Addio ad Andrea de Adamich: morto a 84 anni l’ex pilota di F1 e storico telecronista
È venuto a mancare il 5 novembre 2025, all’età di 84 anni, Andrea de Adamich, ex pilota di Formula 1 e voce storica dei motori in TV.

È venuto a mancare il 5 novembre 2025, all’età di 84 anni, Andrea de Adamich, ex pilota di Formula 1 e voce storica dei motori in TV.
Nato a Trieste il 3 ottobre 1941, è stato uno dei simboli dell’automobilismo italiano degli anni ’60 e ’70, capace di unire talento in pista e competenza davanti alle telecamere.
Una carriera tra Alfa Romeo e Formula 1
Dopo gli esordi nelle cronoscalate, Andrea de Adamich vinse il Campionato Italiano di Formula 3 nel 1965, per poi trionfare in due Campionati Europei Turismo (1966 e 1967) con la Giulia GTA dell’Alfa Romeo.
Nel 1968 debuttò in Formula 1 con la Ferrari, per poi correre con McLaren, March, Surtees e Brabham, disputando 30 Gran Premi complessivi.
Il grave incidente di Silverstone 1973 mise fine alla sua carriera agonistica, ma non alla sua passione per il motorsport.
Andrea de Adamich e le gare a Monza
Monza è stata una delle piste più amate da Andrea de Adamich, dove ha vissuto alcune delle emozioni più intense della sua carriera.
Nel Gran Premio d’Italia del 1968, al volante della Ferrari 312, corse davanti al pubblico di casa in una gara segnata dalla pioggia e dalle difficili condizioni della pista.
Tornò più volte a Monza negli anni seguenti, anche con la McLaren-Alfa Romeo, sfidando grandi nomi come Jackie Stewart, Emerson Fittipaldi e Clay Regazzoni.
Ma non solo Formula 1: de Adamich è stato protagonista anche della 1000 Km di Monza nel Campionato Mondiale Marche, dove difese i colori dell’Alfa Romeo nelle leggendarie 33 TT 12 e 33 TT 3, contribuendo ai successi del Biscione negli anni Settanta.
Per lui Monza rappresentava “la casa del motore italiano”, come ebbe a dire in un’intervista: un luogo dove passione, tecnica e pubblico si fondono in un’unica emozione.
Dal volante al microfono
Conclusa la carriera da pilota, Andrea de Adamich divenne un volto popolare del giornalismo sportivo, commentando i Gran Premi per Mediaset e altre emittenti.
Nel 1991 fondò il Centro Internazionale Guida Sicura di Varano de’ Melegari, dedicato alla formazione automobilistica e alla sicurezza stradale.
Nel 2022 ricevette il titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per i meriti sportivi e divulgativi.
Le parole di Geronimo La Russa, Presidente di ACI e AC Milano
“Pilota e volto molto noto della televisione - dice il presidente La Russa - De Adamich è stato campione di professionalità e modello di sobrietà di un giornalismo puntuale e mai sopra le righe”.
“Ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente e di apprezzarne anche le doti umane. In Automobile Club ricordiamo il suo prezioso contributo a numerose iniziative in tema di sicurezza stradale” conclude Geronimo La Russa.
Un’eredità che rimane
Andrea de Adamich lascia un segno profondo nel mondo dei motori.
Un pilota che ha rappresentato l’Italia con orgoglio, un telecronista capace di rendere la Formula 1 accessibile e appassionante, e un uomo che ha saputo trasmettere ai giovani il valore della guida consapevole.
Monza e l’Italia intera lo ricordano come uno dei protagonisti di un’epoca irripetibile del motorsport.




