x

x

corsa

Domenica 19 ottobre 2025 si correrà la AVSI RUN, la corsa benefica non competitiva patrocinata dal Comune di Monza e giunta alla quarta edizione.
L’appuntamento è a Cascina San Fedele, con partenza tra i sentieri del parco più grande d’Europa.
Un evento che unisce sport, amicizia e impegno sociale per sostenere i progetti di educazione e pace di AVSI in Terra Santa.


AVSI RUN 2025: programma e percorsi

avsi run 2025

La giornata inizierà alle 8.00 con l’apertura del villaggio AVSI, la distribuzione dei pettorali e le iscrizioni.
Alle 9.00 partiranno le corse da 10 km, 5 km e 3 km sui percorsi FIDAL tracciati all’interno del Parco di Monza.
Spazio anche ai più piccoli con la AVSI RUN for Kids, al via alle 10.15, con distanze da 400 e 800 metri riservate agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Le quote di partecipazione sono:

15 euro per la 10 km,

13 euro per la 5 e la 3 km,

6 euro per la corsa dei bambini (senza maglia).

Al termine della corsa sono previste le premiazioni, la presentazione dei progetti AVSI in Palestina e una mattinata di festa con musica, giochi, food truck e un pranzo condiviso aperto a tutti.


Una corsa che fa bene due volte: sport e solidarietà

Nata come iniziativa popolare, la AVSI RUN si è affermata negli anni come una delle manifestazioni benefiche più partecipate della Brianza.

“Negli anni scorsi – raccontano gli organizzatori – abbiamo superato i 1000 partecipanti e raccolto oltre 20mila euro destinati ai progetti di AVSI in Ucraina, Medio Oriente e Africa.”

Un evento reso possibile da decine di volontari, impegnati nell’organizzazione, nell’assistenza e lungo il percorso.
Quest’anno, la corsa assume un significato ancora più profondo:

“Non vogliamo chiudere gli occhi di fronte a ciò che accade in Palestina. Con questa corsa vogliamo tenere viva la speranza e sostenere chi, ogni giorno, lavora per costruire pace e futuro.”


L’impegno di AVSI in Terra Santa

In Cisgiordania, AVSI sostiene sei scuole della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme Est, Betlemme e Gerico, garantendo l’accesso all’istruzione per centinaia di studenti e promuovendo attività educative e ricreative.
L’impegno dell’organizzazione si traduce in una presenza costante nei territori più difficili, accanto alle famiglie, agli insegnanti e alle comunità locali.
Un lavoro fatto di pazienza, coraggio e prossimità, che mette al centro la persona e il valore dell’educazione come primo passo verso la pace.


Come partecipare

Le iscrizioni sono aperte online e direttamente la mattina dell’evento presso il villaggio AVSI al Parco di Monza.
L’iniziativa è aperta a tutti, anche a chi non corre abitualmente: l’obiettivo non è la competizione, ma la partecipazione solidale.
Ogni passo sarà un contributo concreto ai progetti di AVSI in Terra Santa.