Quel cane solo sul ciglio della strada: sai davvero cosa fare?
Ogni animale ha diritto a essere soccorso. Ecco come intervenire nel rispetto della legge. Animali feriti abbandono soccorso volontari

Abbandono animali: emergenza estiva e reato penale
Ogni anno, con l’arrivo dell’estate, migliaia di animali vengono abbandonati in Italia: lasciati nei parcheggi, nei campi, nei boschi o lungo le strade. Traditi da chi avrebbe dovuto amarli. L’abbandono è un reato previsto dall’articolo 727 del Codice Penale, eppure resta spesso impunito. A pagarne il prezzo più alto sono gli animali stessi: molti muoiono investiti, altri di stenti. Solo pochi sopravvivono, spesso traumatizzati per sempre.
Nel 2024, LNDC Animal Protection ha salvato 19.426 animali: dietro ogni numero c’è una vita salvata, un volontario che ha corso contro il tempo, un medico che ha curato, un rifugio che ha accolto.
Ma cosa si può fare nel momento in cui ci si imbatte in un animale solo o ferito?
Animali feriti o smarriti: come intervenire nel rispetto della legge
Non tutti gli animali vaganti sono stati abbandonati. In alcune Regioni, le leggi prevedono la presenza di cani stanziali, accuditi e identificati. È quindi importante capire se si tratta di un cane smarrito, abbandonato o stanziale.
Se l’animale è confuso, impaurito o insegue le persone, va contattata la Polizia Municipale o i Servizi Veterinari ASL. Se invece è sicuro di sé, socializzato e integrato, potrebbe trattarsi di un cane stanziale.
In caso di animali feriti, la legge obbliga le autorità a intervenire (Regolamento di Polizia Veterinaria n. 320/1954). È possibile contattare anche Polizia Ferroviaria, Polizia Stradale, Vigili del Fuoco o recarsi direttamente da un veterinario: questi ha l’obbligo di prestare le prime cure anche se libero professionista.
Le associazioni possono supportare, ma non sostituire, le autorità.
Fauna selvatica in difficoltà: cosa fare davvero
Durante le escursioni o le vacanze in natura è frequente incontrare animali selvatici feriti o in pericolo. Ma attenzione: la fauna selvatica è patrimonio dello Stato, e non può essere trattenuta o curata da privati.
In questi casi è necessario contattare:
Polizia Provinciale,
Carabinieri Forestali (112),
Vigili del Fuoco (115),
Guardia Costiera (1530) per animali marini.
Ogni Regione ha Centri di Recupero per la fauna selvatica, dotati di personale formato per garantire il benessere e il reinserimento degli animali nel loro habitat.
Se hai bisogno di supporto legale, puoi scrivere a [email protected].
Le ultime su Monza e sulla Brianza in diretta
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it
MonzaNews è la voce della Lombardia: una piattaforma multicanale che amplifica il tuo brand, raggiungendo oltre 300.000 persone in pochi giorni. Con soluzioni pubblicitarie su misura, garantiamo visibilità, credibilità e impatto per la tua attività.
Scopri come crescere con noi: scrivici a [email protected]!