Referendum 8-9 giugno: come la Brianza si mobilita per i 5 quesiti su lavoro e cittadinanza
Una rete capillare di persone e idee per cambiare davvero le regole: mille volontari in campo, 350 eventi in un mese

Sono 27 i comitati intercomunali attivi in tutti i 55 comuni della provincia di Monza e Brianza. A questi si affiancano un comitato giovani under 30, uno legato alle liste civiche e numerosi comitati aziendali nei luoghi di lavoro pubblici e privati. A coordinarli, un comitato provinciale composto da associazioni, sindacati, forze politiche e civiche.
Una mobilitazione diffusa: mille volontari e 350 iniziative
Nel mese di maggio e fino alla vigilia del voto, sono previsti oltre 350 volantinaggi in mercati, piazze, scuole, ospedali, parchi, concerti, centri commerciali e ingressi dei luoghi di lavoro. Ogni giorno, dal mattino alla sera, le “pettorine gialle” porteranno tra la gente l’informazione sui contenuti dei referendum.
I cinque quesiti su lavoro e cittadinanza
Due referendum puntano a contrastare i licenziamenti illegittimi: il primo per consentire al giudice di reintegrare il lavoratore, il secondo per eliminare il tetto massimo di sei mensilità di risarcimento nelle piccole imprese.
Il terzo quesito mira a reintrodurre le causali nei contratti a termine, il quarto alla responsabilità solidale del committente negli appalti in caso di infortuni.
Il quinto chiede di ridurre da 10 a 5 anni la residenza legale richiesta per ottenere la cittadinanza, allineandosi agli standard europei.
‘Cambiare si può: basta votare 5 SÌ’
“Con questi referendum possiamo migliorare le condizioni di vita e di lavoro di milioni di persone”, spiegano dal comitato provinciale. In Brianza, ogni anno si registrano 60.000 contratti a tempo determinato, mentre sono oltre due milioni e mezzo le persone in Italia in attesa di cittadinanza.
L’obiettivo: superare il quorum
Il primo traguardo è raggiungere il 50% più uno degli aventi diritto. “Ci rivolgiamo anche a chi si sente deluso: è il momento di tornare a votare. Con il referendum si può cambiare direttamente. Votare 5 SÌ è un atto di partecipazione democratica, ma anche un’occasione concreta per incidere sulla realtà”.
Info utili: Aggiornamenti su volantinaggi e iniziative sono disponibili sul sito www.cgilbrianza.it e su quelli dei promotori.

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Monza News.it dove viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.