Stop ai diesel Euro 5 rinviato: ecco chi ha vinto davvero in Lombardia
Il Carroccio ottiene un rinvio cruciale: niente blocco per i diesel Euro 5 fino al 2026. Ecco le ragioni della battaglia vinta al Pirellone

Il Gruppo Lega al Pirellone ha espresso grande soddisfazione per l’approvazione alla Camera dell’emendamento che sposta al 1° ottobre 2026 il blocco dei veicoli diesel Euro 5. Un risultato che rappresenta una vittoria politica netta, ottenuta grazie a una mozione presentata in Consiglio regionale proprio su impulso del Carroccio.
Un colpo di scena importante per l’intera Lombardia, che rischiava di ritrovarsi penalizzata da una misura percepita come ideologica e poco efficace.
Euro 5 e ambiente: la posizione della Lega
Per la Lega, il blocco dei diesel Euro 5 sarebbe stato un colpo durissimo per cittadini e aziende. In particolare in Lombardia, dove la produttività e la mobilità sono collegate a doppio filo. Secondo i consiglieri leghisti, la direttiva europea avrebbe avuto effetti devastanti, senza generare benefici concreti per l’ambiente.
Il Carroccio rifiuta un ambientalismo di facciata. E propone una visione più pragmatica: lotta allo smog sì, ma attraverso misure scientificamente fondate. E non sacrificando l’economia locale sull’altare dell’ideologia.
Tutela ambientale: la linea Fontana

La Regione Lombardia, con la Giunta guidata da Attilio Fontana, ha già intrapreso azioni concrete sul fronte ambientale. Il bando Strade Verdi, ad esempio, mira a ridurre le polveri sottili agendo direttamente sulle cause reali dell’inquinamento.
Non solo auto, dunque: la vera sfida passa anche da vecchie caldaie, sistemi industriali obsoleti e interventi strutturali. Secondo la Lega, è da qui che bisogna partire, non dai diesel Euro 5, mezzi considerati ormai a basse emissioni.
L'obiettivo finale: cambiare rotta in Europa
Nel mirino della Lega non c’è solo la normativa italiana, ma anche l’approccio dell’Unione Europea. Il Carroccio chiede più incentivi, meno imposizioni e un vero piano di ammodernamento sostenibile. L’idea è semplice: favorire il ricambio del parco auto e potenziare il trasporto pubblico, senza punire famiglie e lavoratori.
I dati confermano che la qualità dell’aria in Lombardia è in miglioramento. E anche per questo, secondo la Lega, non ha senso bloccare i diesel Euro 5.
Legge sul Clima: azioni concrete e sostenibili
Nel frattempo, il Consiglio regionale lombardo ha approvato una nuova Legge sul Clima, che mira a migliorare aria, ambiente e risorse idriche senza scaricare i costi su famiglie e imprese. Un altro tassello di quella che la Lega chiama "transizione sostenibile e non punitiva".
Il messaggio è chiaro: la tutela dell’ambiente è una priorità, ma deve essere portata avanti con realismo, equilibrio e visione a lungo termine.
"Monza una città da Serie A" riprenderà a settembre
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/monzanews2
Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A" che riprenderà a settembre.