Così l’IA sta rivoluzionando gli edifici: bollette giù del 37%, zero sprechi
Digitalizzazione, risparmio e zero emissioni: la rivoluzione verde del real estate parte dall’Italia.

Secondo uno studio basato su casi reali, Fervo ha registrato un risparmio del 15,4% sui consumi in un parco immobiliare composto da 1.400 edifici di un grande gruppo bancario. Il merito è del sistema di energy monitoring della piattaforma FEAMS®, che consente un controllo costante e intelligente dei dati energetici.
In un edificio direzionale di pregio nel centro di Milano, l’introduzione di tecnologie di manutenzione predittiva ha ridotto del 30% gli interventi tecnici, quasi azzerando i disservizi, e tutto senza aumenti di costo. Il valore aggiunto? Una gestione più efficiente, meno sprechi, maggiore affidabilità.
Intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale
Il progetto Open 336, a Milano Bicocca, è un esempio emblematico. Un edificio direzionale a emissioni zero, dove Fervo ha realizzato un modello replicabile basato su intelligenza artificiale e tecnologie digitali avanzate. Il sistema integrato ha permesso un taglio dei consumi energetici del 37% e ha contribuito all’abbattimento dell’impronta carbonica.
Tra le innovazioni più significative c’è Eco2Air®, un sistema con tecnologia DAC che cattura direttamente la CO₂ dall’atmosfera. Questo approccio integrato dimostra come la digitalizzazione non sia solo un supporto, ma un alleato attivo nella sfida climatica.
Dati, predizione e valore immobiliare

Uno studio condotto nel 2025 dall’università di Zielona Góra e dal Politecnico di Bialystok conferma che l’uso dell’IA nella gestione infrastrutturale consente una riduzione dei costi operativi del 30% e una precisione predittiva sui consumi del 95%. In più, le emissioni di CO₂ possono essere tagliate tra il 25% e il 40%.
“Innovare significa integrare tecnologia, sostenibilità e crescita di valore”, spiega Alessandro Belloni, CEO di Fervo. E il COO Rocco Ruggiero aggiunge: “Le tecnologie digitali permettono di anticipare i problemi prima che si manifestino, migliorando l’efficienza operativa e la qualità della vita”.
Digitalizzazione e impatto misurabile
Il futuro del real estate non è solo smart, è anche più umano. Lo sottolinea anche Stefano Tascone, CIO del gruppo: “L’automazione e la gestione predittiva stanno cambiando il volto della gestione tecnica: più dati, più controllo, meno sprechi e un contributo concreto alla decarbonizzazione”.
Il report Commercial Real Estate Outlook 2025 di Deloitte evidenzia che l’81% degli operatori immobiliari punterà su sistemi avanzati di gestione dati, mentre il 41% investirà su digital twin, ovvero copie digitali degli edifici per simularne e migliorarne il funzionamento in tempo reale.
"Monza una città da Serie A" riprenderà a settembre
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/monzanews2
Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A" che riprenderà a settembre.