Monza, Teatro Binario 7 compie 20 anni: ecco il programma completo della stagione
Vent’anni di spettacoli, progetti e collaborazioni: il Teatro Binario 7 festeggia l’anniversario e presenta la stagione 2025-2026 con ospiti e novità.

Sul palcoscenico sono saliti il direttore artistico Corrado Accordino, Valentina Paiano (attrice, regista, co-fondatrice della scuola di teatro e responsabile di compagnia) e Gregory Bonalumi, amministratore unico e cofondatore de La Danza Immobile.

La serata ha visto la partecipazione di ospiti d’eccezione, tra cui Elio De Capitani, direttore artistico del Teatro dell’Elfo di Milano, e le istituzioni cittadine, con il sindaco Paolo Pilotto e l’assessora alla Cultura Arianna Bettin.
Durante l’evento, accompagnato dalla musica dei The Turras (Alberto Turra e Sarah Demagistri), è stata presentata la nuova stagione teatrale intitolata “Forse non lo sai, ma pure questo è amore” e distribuito un libro fotografico curato da Dario Marvulli, che ripercorre vent’anni di spettacoli e momenti indimenticabili.
Le parole di Bettin e Pilotto
«Oggi festeggiamo due decenni di attività che hanno lasciato una traccia in questa città e nelle biografie di tante persone – ha sottolineato Bettin –. Dalle associazioni amatoriali ai tanti ragazzi che hanno poi intrapreso una carriera teatrale, il Teatro Binario 7 ha arricchito Monza culturalmente, insegnandoci empatia e aprendo nuove prospettive».
Il sindaco Pilotto ha ricordato la storia della struttura: «Il restauro di questo edificio coincide con la nascita del teatro. Negli anni è stato cinema, scuola, sede dei vigili urbani e oggi è uno spazio polifunzionale. Auguri a chi lo anima e a chi ha voluto fare di questo luogo uno spazio vivo di cultura».
Venti anni di spettacoli e progetti
In venti stagioni il Binario 7 ha portato sul palco spettacoli memorabili, dalla prima stagione 2005-2006 con “Don Chisciotte, ovvero come fallire la propria vita, ma fallirla di poco” e il “Riccardo III” di Shakespeare, fino a titoli come “L’idiota” di Dostoevskij, “Camus”, “1984” di Orwell e “Il mondo nuovo”.
Molti i progetti collaterali che hanno ampliato l’impatto del teatro sulla città:
La Bellezza Resta (2016), percorso tra arte e performance;
la Scuola di Teatro Binario 7, fondata nel 2008, che oggi conta quasi 800 iscritti ogni anno;
Radio Binario 7, prima web radio dedicata al teatro (dal 2016), con programmi come Spoiler, Radio Scuola e Binario Arte;
Binario 7 in città, con iniziative in collaborazione con il territorio, tra cui il progetto Identità Scoperte con l’Ospedale San Gerardo e lo spettacolo in costume Le Relazioni Pericolose per la riapertura della Villa Reale.
La nuova stagione teatrale 2025-2026
La nuova stagione, riconfermata dal FUS – Fondo Unico per lo Spettacolo per il triennio 2025-2027, prenderà il via il 4 e 5 ottobre con “Metaforicamente Shiros” di Beatrice Schiros, un monologo intenso e ironico.
Le rassegne confermate
Teatro+Tempo Presente: 17 spettacoli (14 in abbonamento, 3 fuori), con due nuove produzioni della Compagnia Binario 7 e tre riprese.
L’Altro Binario: 13 spettacoli che esploreranno linguaggi innovativi, a partire dal 17 ottobre con “Alfonsina con la A” di Monica Faggiani, dedicato alla ciclista Alfonsina Strada.
Spazio alla musica e ai festival
Otto appuntamenti con Terra. Musica, voci e paesaggi sonori, a cura di Roberto Porroni, con spettacoli tra classica e contaminazioni:
18 ottobre: “La Spagna: musica, danza e poesia” con Ensemble Duomo, il chitarrista Porroni, ballerina di flamenco Silvia Muñoz Romero e testi di Federico Garcia Lorca.
15 novembre: “Il signor G. e l’amore”, omaggio di Rossana Casale a Giorgio Gaber, tra jazz e monologo.
Grande attesa anche per il Festival (non) Binario, dal 14 al 17 maggio 2026, e per la rassegna Teatro+Tempo Cinema.