Prolungamento M5 fino a Monza: gli aggiornamenti e le parole di Pilotto
Pilotto: “Collaborazione tra istituzioni e territorio per un risultato storico”.

Una volta formalizzati i decreti attuativi da parte del Ministero, sarà possibile pubblicare il bando di gara per rendere operativo il progetto già approvato e programmare l’inizio dei lavori. Il prolungamento della linea lilla prevede 11 nuove fermate, di cui 7 nel territorio monzese, confermate nei documenti progettuali ufficiali.

Nel frattempo, il Comune di Monza sta portando avanti le attività propedeutiche: MonzaMobilità, società in house del Comune, si sta occupando degli studi di traffico per pianificare la viabilità di cantiere, mentre proseguono i lavori sulle soluzioni legate ai progetti di compensazione ambientale.
“Lo sviluppo di M5 è compreso anche nei nostri strumenti urbanistici e di pianificazione – ha dichiarato il sindaco Paolo Pilotto – con scelte che riguardano i parcheggi di interscambio, le connessioni con la rete ferroviaria e con altri sistemi di trasporto”.
Collaborazione tra istituzioni e territorio
Il sindaco Pilotto ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le sei istituzioni coinvolte, sostenuta pubblicamente anche dalle associazioni economiche e sociali del territorio. “In queste settimane sta prevalendo la logica sovraterritoriale dell’interesse comune – ha spiegato – riconoscendo il ruolo strategico di questa infrastruttura, in grado di collegare due tra le province più densamente popolate del Paese”.
M5 e M4, due progetti strategici
Le istituzioni coinvolte hanno confermato l’impegno a portare avanti anche il prolungamento della M4, riconoscendo l’importanza di entrambe le opere per Milano e le aree circostanti. La priorità attuale resta l’avvio del bando per il prolungamento di M5, oggi più avanzato, ma l’iter progettuale della M4 continuerà in parallelo per garantire lo sviluppo di un sistema di trasporto integrato e moderno.