x

x

Sicurezza a Monza, il sindaco Pilotto interviene sui social

In città si moltiplicano i dibattiti sul tema della sicurezza urbana, tra percezione dei cittadini, azioni istituzionali e collaborazione tra enti. Le amministrazioni locali si trovano spesso al centro di critiche e richieste di intervento, ma la gestione della sicurezza coinvolge livelli diversi dello Stato, dalle Prefetture alle Forze dell’Ordine.

A Monza il tema resta di stretta attualità: dai controlli nei quartieri agli interventi nelle aree più sensibili come la Stazione, passando per il presidio dei luoghi del divertimento serale.
Su questo argomento è intervenuto il sindaco Paolo Pilotto, con un lungo post pubblicato sulla propria pagina Facebook.

Sicurezza a Monza, Pilotto: ‘Impegno condiviso con tutte le istituzioni’

L’amministrazione comunale fa molti interventi in materia, cercando di pubblicare spesso anche i report delle attività della Polizia locale per informare i cittadini su come, per quanto riguarda le forze e i compiti del Comune, si cerchi di essere presenti dove serve. Gli interventi possono non bastare, data la vastità della città, ma certamente l'attività di presenza è una delle più rilevanti tra quelle esercitate dal nostro personale.

L'impegno è condiviso con molte altre Istituzioni, nel rispetto delle specifiche competenze: il Prefetto, che dà le linee di indirizzo sulla sicurezza in città e in Provincia, il Questore, che organizza e coordina le attività, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Esercito con l'operazione "Strade Sicure", Polizia Ferroviaria e Polizia Locale. Contrariamente a quanto qualcuno pensa, gli incontri del Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica, per la nostra città e per la Provincia, sono molto numerosi, a volte organizzati su impulso diretto del Prefetto, a volte su richiesta del sindaco o dei sindaci.

Paolo Pliotto

Immigrazione e giovani, Pilotto: ‘Collaborare e non cercare un parafulmine’

A chi ritiene che ci sia lassismo rispetto al fenomeno di quella parte di persone immigrate che non accettano le regole della convivenza civile va ricordato che mentre sul territorio sono molte le autorità che, compatibilmente con il personale a disposizione, esercitano i controlli, i contingenti di persone neo arrivate da assegnare a ogni Regione vengono stabiliti dal Ministero degli Interni.

Un altro aspetto importante andrebbe tenuto in considerazione: tra i gruppi giovanili che si muovono al limite della legalità, a volte oltre i limiti della stessa, sono spesso presenti anche gruppi misti, composti da persone italiane e straniere. Anche questo aspetto va preso in considerazione e va affrontato adeguatamente.

C'è poi il lavoro dei servizi sociali, il lavoro dell'istruzione, le collaborazioni con le associazioni, da quelle di volontariato a quelle culturali e sportive, quello con le cooperative del Terzo settore. Tutto questo basta? No di certo. Ma si deve continuare e insistere a lavorare insieme, collaborando e sostenendosi a vicenda.

Un altro problema non irrilevante sta nella fatica di condividere con i cittadini la consapevolezza che la sicurezza è una questione che parte dallo Stato (…) e arriva fino alle scuole, alle associazioni e alle famiglie. Il rischio è che ogni volta si cerchi però un responsabile principale, una sorta di parafulmine. E lo si cerca spesso nel luogo più vicino a dove sorge il problema.

Monza, lavori alla Stazione e nuovi presidi per la sicurezza

Molti temi, come quello delle Stazioni, meritano certamente una attenzione continua: a Monza abbiamo cercato di risistemare la piazza, perché anche la cura delle cose può aiutare a migliorare la sicurezza. In accordo con Prefetto e Questore abbiamo programmato un aumento della illuminazione e anche del sistema di videocamere intorno alla Stazione. Stanno per partire i lavori di ristrutturazione del piccolo edificio che accoglieva uno degli info-point cittadini, e alla sua riapertura stiamo pensando di farne un punto di appoggio ulteriore per Polizia Locale e Forze dell'Ordine.

La Polizia Ferroviaria svolge un orario più lungo di attività. Nel frattempo, come accade per il sistema delle nostre piazze, si lavora di concerto tra diverse autorità, coordinate organizzativamente dalla Questura, per garantire i presidi possibili, alternando la presenza di Forze dell'ordine e Polizia locale, compresi gli equipaggi dell'Operazione Strade Sicure dell'Esercito.

Analoga attività si cerca di fare nei luoghi del divertimento serale con strumenti di vigilanza, con presenze rinforzate in alcuni giorni della settimana, controlli più specifici, ai quali si aggiungono spesso anche forme di collaborazione con gli esercenti.

Alcune note sulla sicurezza in città. L’amministrazione comunale fa molti interventi in materia, cercando di...

Pubblicato da Paolo Pilotto su Mercoledì 15 ottobre 2025