A Monza la nuova Longevity Run & Walk 5k, i dettagli
L'evento è previsto domenica 28 settembre in Autodromo di Monza

Riaprono le porte dell’Autodromo Nazionale di Monza per F1RE e Monza21, gli eventi firmati da FollowYourPassion che nel fine settimana (27 e 28 settembre) regaleranno forti emozioni.
Diverse e per tutti le distanze in programma: 30 km competitiva, mezza maratona (21,097 km) e 10 km competitiva, oltre a versioni non competitive da 5 e 10 km e alla mezza maratona turistico-sportiva, senza obbligo di tesseramento o certificato agonistico.
Tanto agonismo ma non solo, quando si parla di corsa, di cammino, di movimento, di sport all’aria aperta e di uno stile di vita sano si parla, in una sola ed unica parola, di benessere.
Per questo la grande novità di quest’anno è la 5K Longevity Run & Walk, realizzata in collaborazione con Named Group: un percorso accessibile a tutti – dai runner alle famiglie, dagli amici agli accompagnatori – arricchito da iniziative dedicate al tema della longevity, per sensibilizzare sull’importanza di salute, prevenzione e corretti stili di vita. Il messaggio è semplice ma potente: la prevenzione non inizia quando si è anziani, ma fin da giovani. Alimentazione equilibrata, idratazione, movimento e gestione dello stress incidono concretamente sulla qualità e sulla durata della vita.
Con il sostegno alla Longevity Run & Walk - afferma Alessio Romitelli CEO di Named Group - rinnoviamo il nostro impegno per la prevenzione e il benessere: promuovere stili di vita sani significa investire nella qualità della vita delle persone e nel futuro della comunità. Il messaggio che vogliamo trasmettere è semplice ma fondamentale: prendersi cura di sé è il primo passo verso una vita più lunga e soprattutto di qualità. Monza21 è il contesto ideale per ribadire come movimento, salute e responsabilità personale possano integrarsi e diventare parte della quotidianità.”
La 5K Longevity Run & Walk sarà un evento aperto a tutti con visite gratuite a cura dei cardiologi del Policlinico di Milano per promuovere la salute e la prevenzione cardiovascolare.
Così il professore Stefano Carugo Direttore UOC Cardiologia Policlinico Milano: “Il rischio cardiovascolare è la probabilità di sviluppare in futuro una malattia del cuore o dei vasi sanguigni, come infarto o ictus, sulla base di fattori come età, sesso, diabete, ipertensione, colesterolo elevato, fumo e sedentarietà. L’Italia è il quart’ultimo Paese in Europa per attività fisica praticata, eppure allenarsi è alla portata di tutti: chi si muove vive di più. L’attività fisica è fondamentale, non ci sono età né scuse per rinunciare alla prevenzione: bastano almeno 7.000 passi al giorno per fare la differenza. Con il mio staff di Cardiologia del Policlinico di Milano saremo presenti per controllare i principali parametri cardiovascolari e dare consigli pratici su come mantenersi in salute. Seguite il vostro cuore: ascoltatelo e imparate a prendervene cura.”
Quest’anno Monza21 è ufficialmente inserita nel programma del Festival del Parco di Monza, una rassegna culturale e naturalistica che valorizza uno dei parchi cintati più grandi d’Europa attraverso eventi, incontri, attività educative e momenti di scoperta. Un connubio perfetto tra sport, ambiente e promozione del territorio, che rende ancora più significativa la partecipazione alla corsa.
