x

x

Il pullman della Sampdoria in Brianza
Il pullman della Sampdoria in Brianza

Il grande tema di queste ore è lo stallo societario, che rischia di frenare qualsiasi decisione sul campo. Il primo nodo da sciogliere resta quello della panchina.

In pole c’è sempre Lillo Foti, ma resistono le ipotesi legate alla promozione interna di Attilio Lombardo o, meno probabile, la conferma di Chicco Evani. Più suggestiva l’idea di un ritorno di Beppe Iachini.

Ma il vero problema va oltre il nome del tecnico. Il club è immerso in una fase di stallo totale, con una proprietà che appare indecisa su tutto.

Obiettivo risparmio: tagli drastici e mercato povero

Chiaro il diktat che arriva da Singapore, sede del principale investitore Tey: la priorità assoluta è abbassare i costi. Il salary cap della Serie B impone un tetto di 9 milioni, ma la Sampdoria oggi ne spende circa 15.

Il rischio? Un’estate fatta di tagli drastici e di un mercato basato più su idee che su investimenti reali. Toccherà al ds Andrea Mancini fare miracoli, provando a replicare qualche colpo in stile Stankovic, Leoni o Pedrola.

Una missione complicata, soprattutto considerando che la proprietà, dopo aver bruciato 105 milioni in due anni senza risultati, non sembra intenzionata a immettere nuove risorse.

Sampdoria e Cagliari: asse caldo per il mercato

Nel frattempo qualcosa si muove. L’asse tra Sampdoria e Cagliari è uno dei più caldi di queste ore.

Sul tavolo c’è lo scambio che porterebbe a Genova il portiere Simone Scuffet, reduce da sei mesi al Napoli come riserva, in cambio del giovane Riccio più un conguaglio economico.

Verso Cagliari potrebbe andare anche l’attaccante Leonardi, mentre la Samp prenderebbe il difensore Palomba, 22 anni, in prestito dalla Vis Pesaro.

Furstenberg e soci: possibili nuovi acquirenti

Dietro le quinte, però, c’è fermento anche sul fronte societario. Si fa sempre più insistente il nome della famiglia Furstenberg, legata a Banca Ifis e con radici genovesi.

Un interesse che si intreccia ai rapporti con Roberto Mancini, ex blucerchiato e grande regista occulto degli ultimi mesi, pur senza alcun ruolo formale.

L’idea di una cessione o di un rafforzamento della compagine societaria è concreta. Anche perché i numeri della gestione Manfredi parlano chiaro: due anni di disastri sportivi e conti sempre più in rosso.

Tagli shock: via la squadra femminile, tifosi furiosi

A certificare la crisi, la notizia che la squadra femminile della Sampdoria non è al momento iscritta al prossimo campionato di Serie B.

Una scelta che ha acceso la rabbia dei tifosi, già esasperati da settimane di silenzi e promesse mancate. Lo striscione comparso ieri sera a Bogliasco è eloquente: “Gestore, il credito è finito: vendi la Sampdoria”.

È solo l’ultimo di una serie di segnali che raccontano un ambiente esasperato, dove la salvezza al playout contro la Salernitana non basta più a placare la contestazione.

Sampdoria in crisi: cosa succede ora?

sampdoria
Sampdoria

Il rischio è che la Sampdoria resti impantanata in questo stallo societario, senza la forza né economica né progettuale per costruire una squadra competitiva.

Da un lato le sirene di possibili nuovi acquirenti, dall’altro la dura realtà di una proprietà che sembra aver alzato bandiera bianca.

Il tempo stringe. Domani inizia ufficialmente la nuova stagione. E la domanda resta la stessa: quale sarà il futuro della Sampdoria?


Lunedì torna Monza una città da serie A da una sede inedita

Lunedì torna Monza una città da serie A da una sede inedita.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.

Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews e in TV sul canale 225 in tutta Italia. Lunedì prossimo la diretta andrà in onda da Villa Borromeo di Arcore.