x

x

Ogni giorno migliaia di pendolari attraversano la Brianza affidandosi alla rete ferroviaria che collega i principali centri della regione. È una linea vitale, che unisce il lavoro, la scuola, gli affetti. Ma dietro il ritmo quotidiano dei treni, c’è un imponente piano di modernizzazione delle infrastrutture pensato per migliorare sicurezza, efficienza e mobilità.
A Seveso, cuore di uno snodo strategico per i collegamenti verso Milano e la provincia di Como, sono in corso interventi di grande portata destinati a cambiare il volto del trasporto locale.
I cittadini dovranno però convivere per alcune settimane con chiusure temporanee, deviazioni e lavori anche notturni, indispensabili per la realizzazione delle nuove opere.

Chiusura temporanea e lavori al passaggio a livello via Leoncavallo

A partire da lunedì 13 ottobre fino a sabato 13 dicembre 2025, sarà chiuso il passaggio a livello tra via Leoncavallo e via Da Vinci. Contestualmente, via Brennero sarà interrotta dal civico 37 fino al passaggio a livello. L’intervento permetterà la costruzione dei nuovi muri di confine della sede ferroviaria, lo spostamento delle casse di manovra e il ripristino della viabilità.
Per ridurre i disagi, verrà mantenuto il doppio senso di circolazione su via Respighi e su via Leoncavallo (nel tratto compreso tra il passaggio a livello e via Mascagni), mentre il tratto tra via Farga e il passaggio a livello sarà trasformato in senso unico.
Una scelta necessaria per consentire l’avanzamento del raddoppio ferroviario, parte integrante del progetto di potenziamento del nodo brianzolo.

👉 Approfondisci su Monza-News un precedente intervento su Seveso e il trasporto ferroviario

Interruzioni ferroviarie Seveso–Camnago Lentate e Seveso–Meda: bus sostitutivi e orari

Dal 24 ottobre al 17 novembre 2025, la circolazione ferroviaria sarà sospesa nei fine settimana lungo le tratte Seveso–Camnago Lentate e Seveso–Meda. La sospensione, attiva dal termine del servizio del venerdì notte fino al lunedì mattina, riguarderà i seguenti weekend:

24–27 ottobre

31 ottobre–3 novembre

7–10 novembre

14–17 novembre

Durante questi giorni, Trenord attiverà un servizio sostitutivo con bus, con informazioni disponibili su trenord.it e sull’app ufficiale.
Le lavorazioni comprenderanno anche attività notturne per rispettare i criteri di sicurezza ferroviaria. In concomitanza, verranno chiusi temporaneamente i passaggi a livello di via Montello e via Farga: rispettivamente dal 25 al 27 ottobre e dall’1 al 3 novembre.

Il progetto complessivo prevede il raddoppio delle linee ferroviarie, la costruzione di un sottopasso veicolare tra via Zeuner e via Sanzio e di un sovrappasso ciclo-pedonale in via Manzoni, come spiegato da Ferrovienord.