x

x

Negli ultimi anni, il tema sicurezza nelle carceri è tornato con forza nell’agenda politica nazionale, anche alla luce delle emergenze strutturali e delle proteste che hanno coinvolto diversi istituti penitenziari. Le notizie di sovraffollamento, carenze di organico e problemi organizzativi sono diventate ricorrenti nel dibattito pubblico. È in questo contesto che il Governo, forte delle promesse fatte nei mesi scorsi, decide di agire con misure concrete.

<!-- pagina break o interruzione qui -->

Rafforzamento organico e legalità in carcere: nuovi agenti per il penitenziario monzese

Con la conclusione del 185° Corso Allievi della Polizia Penitenziaria, 2.060 nuovi agenti sono stati assegnati agli istituti penitenziari italiani. Tra questi, 7 nuovi agenti (5 uomini e 2 donne) saranno destinati alla Casa Circondariale di Monza, con l’aggiunta prevista di un commissario che entrerà in servizio una volta completato il periodo di tirocinio.

L’obiettivo evidente è alleggerire le criticità legate al sottorganico e restituire maggiore serenità al personale che opera quotidianamente in condizioni spesso difficili. In chiave politica, il governo riferisce di “un’inversione di rotta” rispetto alle “politiche di abbandono” attribuite al passato, puntando a migliorare le condizioni lavorative e operative del corpo della polizia penitenziaria.

Carceri monzesi: criticità strutturali e necessità di correttivi urgenti

Il penitenziario di Monza vive una condizione di emergenza cronica: al 9 agosto 2025, i detenuti erano 735 contro una capienza regolamentare di 411 posti, con un tasso di sovraffollamento pari al 184 %. Mbnews Questa condizione aggravata comporta disagi dal punto di vista della sicurezza, dell’igiene e della convivenza interna.

In parallelo, i continui episodi di aggressioni a operatori penitenziari evidenziano il rischio crescente per chi lavora nelle sezioni interne. Ad esempio, il 25 agosto 2025, un agente è stato colpito con un pugno da un detenuto appena trasferito, con prognosi di due giorni. Il Cittadino MB È in casi come questi che l’incremento dell’organico diventa non solo importante — ma urgente — per ripristinare margini minimi di sicurezza e presidio.