x

x

Ricchetti
Ricchetti

Soprannominato "il re del taglio" per le sue incursioni dalla fascia, Ricchetti era originario di Foggia, dove aveva mosso i primi passi da calciatore, contribuendo alla promozione in Serie B dei rossoneri nella stagione 1988/89. Dopo le tappe a Monopoli e Nola, l'ex centrocampista aveva calcato i campi della Serie B anche con la maglia del Monza, dove ha militato nella stagione 1992/93 collezionando 18 presenze nella serie cadetta.

Ricchetti e Saini

La parentesi brianzola e la storica impresa di Salerno

Sebbene la parentesi in Brianza sia stata significativa ottenendo una salvezza tranquilla sotto gli ordini di mister Trainini, Ricchetti è rimasto profondamente legato soprattutto all'avventura con la maglia della Salernitana, in cui aveva militato dal 1993 al 1999. Qui, sotto la guida di Delio Rossi, Ricchetti era stato uno dei grandi protagonisti (con 4 reti in 27 partite) della storica promozione in Serie A dei granata dopo 50 anni, nella stagione 1997-98, non riuscendo però mai a militare nella massima serie.

Nel corso della sua carriera, l'ex centrocampista ha vestito pure le maglie di Cesena, Nardò, Juve Stabia e un secondo periodo al Foggia in Serie C2.

Una vita in panchina come vice allenatore

Appese le scarpette al chiodo nel 2004, Ricchetti aveva iniziato l'avventura da allenatore nella Berretti della Salernitana e, successivamente, in quelle di Foggia e Reggina (Giovanissimi e Allievi).

Negli anni più recenti, aveva affiancato l'ex compagno Roberto Breda sulle panchine di Latina, Ternana, Virtus Entella e Perugia. Ha ricoperto anche il ruolo di vice di Giovanni Bucaro (altro ex compagno di squadra al Foggia) alla Sicula Leonzio e al Bisceglie.

L'ultimo ritorno nella sua città natale è datato gennaio 2024, quando affiancò un altro ex compagno di squadra alla Salernitana, Mirko Cudini, sulla panchina del Foggia.

La bruttissima perdita lascia un vuoto in città e in tutto il mondo del calcio, che perde non solo un ottimo calciatore e allenatore, ma una persona molto stimata per le sue doti umane. Carlo Ricchetti lascia la moglie e quattro figli. Tanti i messaggi di cordoglio da parte di tifosi, amici ed ex compagni di squadra.

L'avventura a Monza di Ricchetti

Ricchetti militò nel Monza nella stagione 1992/93. Il Monza, da poco ritornato nel campionato cadetto, ottenne una tranquilla salvezza con 33 punti, sempre guidato dal tecnico Giovanni Trainini. La squadra chiuse il torneo in modo poco brillante, con sei pareggi e due sconfitte, ma senza mai rischiare di perdere la categoria. Tra i compagni di squadra di Ricchetti c'erano, tra gli altri, Anselmo Robbiati, Fulvio Saini, Massimo Brambilla ed Edoardo Artistico.

Morte Ricchetti, il cordoglio del Monza

AC Monza partecipa al dolore della famiglia per la scomparsa di Carlo Ricchetti, talentuoso calciatore che vestì la maglia biancorossa nella stagione 1992/93.

Anche la Redazione di Monza-News porge le più sentite condoglianze alla famiglia Ricchetti