A Monza arriva una panchina bianca in centro: ecco il motivo dell'installazione
Inaugurazione e nuovi accordi per la sicurezza in Brianza

Ivan Ghironzi, presidente di Anmil Monza e Brianza, ha espresso profonda amarezza per i dati nazionali, che registrano in media tre morti sul lavoro al giorno in Italia. Nel 2024, Monza e Brianza hanno contato 15 infortuni mortali, con vittime spesso giovani e straniere. Ghironzi, segnato da un infortunio personale, ha sottolineato l’importanza di iniziative come la panchina bianca per sensibilizzare la cittadinanza su un problema che continua a causare lutti e sofferenze. La panchina, collocata in un luogo simbolico vicino al tribunale, rappresenta un monito per promuovere il diritto a lavorare in sicurezza.
L’impegno del Comune e il ruolo dei sindacati

L’assessora all’Arredo urbano Irene Zappalà, sindacalista Cgil nella vita professionale, ha evidenziato il valore della panchina, proposta dalla consigliera del Partito democratico Sarah Brizzolara tramite una mozione approvata all’unanimità in Consiglio comunale. Zappalà ha ringraziato i sindacati per il loro lavoro quotidiano a fianco dei lavoratori, sottolineando come il lavoro, da fonte di emancipazione, possa trasformarsi in una tragedia quando la sicurezza viene trascurata. La scelta di piazza Garibaldi, luogo che evoca giustizia, rafforza il messaggio dell’iniziativa, sostenuta da un Consiglio comunale descritto come cuore della vita democratica.
Due accordi per potenziare la sicurezza
All’inizio di aprile, il Comune di Monza ha siglato due documenti cruciali per migliorare la sicurezza sul lavoro. Il primo, un Protocollo d’intesa provinciale, coinvolge diversi enti per monitorare con maggiore attenzione gli infortuni e promuovere percorsi formativi per lavoratori, datori di lavoro e studenti. Il secondo, un Accordo tra Comune, Agenzia di tutela della salute della Brianza (Ats) e Ispettorato area metropolitana Milano, consente controlli mirati nei cantieri edili, condotti congiuntamente da agenti della polizia locale, formati da esperti di Ats e Ispettorato, e personale Ats. Questi nuclei operativi rappresentano un passo concreto per prevenire incidenti in un settore ad alto rischio.
La voce della proponente: un allarme per la Brianza
Sarah Brizzolara, emozionata per l’inaugurazione, ha ricordato che la panchina bianca è tra le prime in Italia, un simbolo necessario in un Paese dove gli incidenti mortali sul lavoro restano una piaga. Ha sottolineato la gravità della situazione in Brianza, dove i dati del 2024 confermano un trend allarmante, con una vittima registrata già nel 2025. La consigliera ha ribadito che non tutti i lavori garantiscono il ritorno a casa a fine giornata, sottolineando l’urgenza di azioni concrete per proteggere i lavoratori e ridurre il numero di tragedie.