x

x

Intelligenza Artificiale: Trend, opportunità e sfide
Intelligenza Artificiale: Trend, opportunità e sfide

“Design che Unisce”: impresa, formazione e visione per il futuro

Nel cuore della Brianza, dove creatività e industria dialogano da sempre, la cultura del design si prepara a incontrare quella dell’impresa in un evento che promette di intrecciare mondi e prospettive diverse.
Sarà un’occasione per riflettere sul valore della formazione e sulle opportunità che nascono quando competenze tecniche e visione strategica si fondono in un unico linguaggio.
Un linguaggio che parla di futuro, collaborazione e territorio, con protagonisti capaci di trasformare le idee in valore concreto.
Monza-News seguirà l’appuntamento con un servizio video dedicato, per raccontare i momenti più significativi dell’incontro.

Design e impresa insieme per la Brianza

Si chiama “Design che Unisce – Impresa, Formazione, Visione” il nuovo evento promosso da MBCIRCLE, la Rete tra Imprese nata per sostenere il tessuto socioeconomico brianteo. L’appuntamento è in programma lunedì 20 ottobre 2025, dalle 17 alle 20, presso l’ADI Design Museum di Milano.
L’iniziativa nasce dall’incontro tra il mondo accademico dello IED – Istituto Europeo di Design e quello imprenditoriale di SACS Tecnorib, in un dialogo che unisce formazione e industria. Durante la serata verrà consegnato anche un premio al merito da parte di SACS alla migliore tesi realizzata dagli studenti dello IED, a testimonianza del legame concreto tra università e impresa.

Sul palco interverranno Matteo Magni, presidente e CEO di SACS Tecnorib, il designer internazionale Christian Grande, fondatore di Studio Christian Grande DesignWorks, e Giacomo Bertolazzi, head IED Design Milano. A moderare l’incontro sarà l’architetto Mario Redaelli, docente IED e associato MBCIRCLE.

Formazione, rete e visione: il valore di MBCIRCLE

Questo evento – afferma Riccardo Sala, Direttore Esecutivo di MBCIRCLE – è la dimostrazione della forza delle connessioni che la Rete sa creare. Mettere in relazione il mondo accademico con quello industriale significa generare opportunità per i giovani e valore per la collettività. “Design che Unisce” è la sintesi perfetta dei nostri valori.

Il programma prevede l’accoglienza degli ospiti, gli interventi dedicati a impresa, design e formazione, la premiazione delle migliori tesi IED per SACS e, in chiusura, un momento di networking al Design Bistrot del museo.
L’evento, a partecipazione gratuita, richiede la registrazione obbligatoria sul sito ufficiale di MBCIRCLE (mbcircle.it/evento/design-che-unisce).

Design che unisce
MBCircle