F1, Monza non delude mai! GP d’Italia da brividi: il resoconto del weekend
Record di pubblico e spettacolo unico nel Tempio della Velocità

Gran Premio d’Italia Monza: pubblico record e Formula 1 da sogno
Il Gran Premio d’Italia Monza 2025 ha superato ogni aspettativa, registrando un’affluenza da record. Ben 369.041 spettatori hanno riempito le tribune del Tempio della Velocità, con un incremento di oltre il 10% rispetto all’edizione 2024. Un dato che non ha precedenti nella storia sportiva italiana e che conferma la forza attrattiva dell’evento. Il pubblico, vero protagonista del weekend, ha reso omaggio alle Frecce Tricolori, che con la loro scia nei cieli hanno regalato emozioni indimenticabili.
Sul fronte sportivo, la gara non ha avuto rivali: Max Verstappen ha dominato dall’inizio alla fine, centrando il suo terzo successo a Monza dopo quelli del 2022 e 2023. Con la sua Red Bull RB21, l’olandese ha completato i 53 giri in 1h13’24’’325, stabilendo la media record di 250,706 km/h. Un risultato che gli ha permesso di conquistare la gara più veloce della storia della F1, battendo il primato che resisteva dal 2003. Sul podio con lui le due McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri, confermando un copione già visto ma sempre spettacolare.

Autodromo Nazionale Monza: il cuore pulsante della velocità
Non meno importante è stato il contributo dell’Autodromo Nazionale Monza, che ancora una volta ha dimostrato di essere una struttura all’altezza dei grandi eventi internazionali. L’organizzazione, affidata all’Automobile Club d’Italia e all’Automobile Club Milano, ha lavorato con dedizione e precisione, garantendo sicurezza, servizi di qualità e un’accoglienza impeccabile. Questo successo organizzativo conferma la capacità italiana di gestire manifestazioni sportive di portata mondiale, proiettando Monza come punto di riferimento nel panorama motoristico.
Il coinvolgimento delle istituzioni, con la presenza di rappresentanti del Governo, della Regione Lombardia e dell’ACI, ha rafforzato ulteriormente il prestigio della manifestazione. Sul piano sportivo, i ferraristi Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno chiuso rispettivamente al quarto e al sesto posto, mentre il giovane talento italiano Andrea Kimi Antonelli ha centrato la nona piazza, nonostante una penalizzazione.
Il GP d’Italia non è solo una competizione: è un evento che unisce generazioni, accende la passione dei tifosi e proietta il nome di Monza in tutto il mondo. Il Tempio della Velocità continua a scrivere pagine indimenticabili di sport e spettacolo.
Foto: Maurizio Rigato
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.
Alessandro Sangalli