x

x

L’agricoltura lombarda sta vivendo un periodo di sfide importanti, in cui la tutela delle colture e del territorio assume un ruolo centrale per il futuro delle comunità locali.
Negli ultimi anni, infatti, il settore primario ha dovuto affrontare fenomeni sempre più invasivi e difficili da contenere, con ricadute dirette sull’economia e sulla qualità dei prodotti.
La Brianza, cuore produttivo e culturale della Lombardia, non è rimasta immune a questi problemi, che toccano da vicino aziende agricole, lavoratori e consumatori.
Di fronte a questo scenario, il dibattito politico e istituzionale si concentra sempre di più su strategie e interventi mirati per proteggere le eccellenze del territorio.


Agricoltura Lombardia: fondi e prevenzione per gli insetti nocivi

Sono 3,7 milioni di euro i fondi stanziati da Regione Lombardia per sostenere le aziende agricole colpite da insetti nocivi come la Popillia japonica.
Per la Brianza sono previsti 357.500 euro destinati a progetti specifici per contrastare queste minacce, tra cui l’acquisto di reti antinsetto, dispositivi per il controllo delle larve e attrezzature per trattamenti mirati nei campi.

L’iniziativa, promossa anche grazie al lavoro del gruppo Lega in Consiglio regionale, rappresenta un primo passo verso un piano straordinario di prevenzione e intervento. L’obiettivo è fornire strumenti operativi concreti alle imprese, aiutandole a salvaguardare la qualità delle produzioni e a ridurre le perdite causate da parassiti invasivi come la cimice asiatica, il cerambicide dal collo rosso, la mosca dell’olivo e il moscerino dei piccoli frutti.


Brianza agricoltura: la strategia per tutelare il territorio

Secondo il consigliere regionale Alessandro Corbetta, è fondamentale potenziare le misure già attive e sviluppare ulteriori strumenti di prevenzione.
Le richieste alla Giunta regionale puntano a rafforzare la strategia di protezione del sistema agricolo, garantendo non solo fondi ma anche interventi strutturali a lungo termine.

Difendere l’agricoltura lombarda da queste minacce significa proteggere il lavoro, l’economia e l’identità culturale del territorio. La Brianza, con la sua tradizione agricola e il valore delle sue produzioni, necessita di una risposta coordinata e duratura, capace di sostenere imprese e comunità locali contro le sfide fitosanitarie del futuro.


Le ultime su Monza e sulla Brianza in diretta

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it https://www.facebook.com/monzanews2
MonzaNews è la voce della Lombardia: una piattaforma multicanale che amplifica il tuo brand, raggiungendo oltre 300.000 persone in pochi giorni. Con soluzioni pubblicitarie su misura, garantiamo visibilità, credibilità e impatto per la tua attività.
Scopri come crescere con noi: scrivici a [email protected]!