x

x

Chiesa di San Bernardo (Como)
A 1100 metri d’altitudine, questa piccola chiesa si affaccia su uno scenario incredibile: il Monte Legnone, il lago, la vallata dell’Albano. Un posto che sorprende per la sua pace e maestosità.

Castello di Vezio (Lecco)
Sopra Varenna, arroccato su un promontorio, questo castello offre una visuale panoramica su tutto il ramo lecchese del Lago di Como. Dai giardini e dalla torre si ammira la vera essenza del Lario.

Ciclopista del Garda (Brescia)
Due chilometri sospesi tra cielo e acqua. Questa pista ciclopedonale a Limone del Garda è una passerella sull’acqua che regala una delle viste più scenografiche del Lago di Garda.

Panorami mozzafiato in Lombardia: un viaggio tra cielo e terra

Questi luoghi non sono solo mete da cartolina: sono esperienze visive che rimangono nella memoria, ideali per una gita fuori porta, un’escursione leggera o semplicemente per sentirsi piccoli davanti alla grande bellezza.

Che si tratti di montagne, laghi, torri o antichi santuari, la Lombardia è un museo a cielo aperto, con una varietà di punti panoramici che meritano di essere vissuti con calma, occhi aperti e, perché no, una buona macchina fotografica.

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it.