x

x

Lago di Annone (Lecco)
Non serve salire per godersi un panorama: basta passeggiare lungo la riva di questo lago tranquillo, dove la vista sulle montagne si specchia nell’acqua calma, creando un’atmosfera da cartolina.

Campanile di San Nicolò (Lecco)
380 gradini e 96 metri d’altezza: una volta in cima, lo sforzo viene ripagato con un colpo d’occhio a 360° su Lecco, il lago e le montagne circostanti. Un panorama urbano e naturale insieme.

Torrazzo (Cremona)
Con i suoi 112 metri è la torre campanaria più alta d’Europa. Dalla cima si domina tutta Cremona e, nelle giornate limpide, si intravede persino la catena alpina all’orizzonte.

Torre Civica – Il Campanone (Bergamo)
In Piazza Vecchia, cuore della Città Alta, svetta questa torre di 52 metri. La salita è impegnativa ma ne vale la pena: Bergamo vista dall’alto ha un fascino antico e senza tempo.

Sacro Monte (Varese)
Patrimonio UNESCO, si raggiunge con un percorso di 2 km punteggiato da 14 cappelle. In cima, nel borgo di Santa Maria del Monte, la vista abbraccia i laghi varesini e, nelle giornate limpide, arriva fino allo skyline di Milano.

Eremo di Santa Caterina del Sasso (Varese)
Un monastero scolpito nella roccia, affacciato sul Lago Maggiore. Raggiungibile scendendo 168 scalini, regala una delle viste più suggestive e spirituali della regione.

Monte Coltiglione (Lecco)
Con i suoi 1479 metri offre un panorama vastissimo che spazia dal Lago di Como a quello di Garlate, passando per la città di Lecco. Il sentiero è accessibile e regala emozioni forti con poco sforzo.

Belvedere di Tornavento (Varese)
A Lonate Pozzolo si apre una terrazza sulla valle del Ticino con le Alpi sullo sfondo. Un panorama aperto e poetico, perfetto per chi ama osservare la natura in silenzio.

Campo dei Fiori (Varese)
Parco regionale che ospita il monte omonimo. I vari sentieri portano in vetta, da cui si domina l’intera zona collinare varesina, fino alla Valcuvia e alla Valganna. Un panorama dinamico, ricco di contrasti.