Castagne, le 5 cose da sapere: quando raccoglierle e dove trovarle in Italia
Ecco tutti i consigli in vista dell'arrivo del periodo di raccolta dei marroni

1. Il periodo di raccolta castagne in Italia

Il periodo di raccolta castagne va in genere da fine settembre a inizio novembre, con variazioni a seconda della zona. Al Nord si comincia prima, già a fine settembre, mentre al Centro e al Sud ottobre è il mese perfetto per riempire i cestini.
2. Come capire quando raccoglierle

Il momento giusto arriva quando i ricci iniziano a cadere e ad aprirsi spontaneamente. Se la castagna esce facilmente dal riccio e cade a terra, vuol dire che è matura e pronta per essere raccolta.
3. Le zone di raccolta castagne al Nord Italia

Tra le migliori zone di raccolta castagne in Italia ci sono Piemonte, Lombardia, Veneto e Trentino, dove i boschi offrono frutti di qualità e paesaggi mozzafiato. Alcune località sono diventate mete famose per escursioni e sagre dedicate alle castagne.
4. Le zone di raccolta castagne al Centro e al Sud
In Toscana la Garfagnana è una delle aree più rinomate, mentre in Umbria e Lazio i castagneti attirano migliaia di visitatori. Al Sud spicca la Campania con la castagna di Montella IGP, ma anche Calabria e Sicilia offrono frutti dolci e abbondanti.
5. Le sagre delle castagne: tradizione e festa
La raccolta delle castagne non è solo natura, ma anche tradizione. In tutta Italia si organizzano sagre che celebrano questo frutto: dalle caldarroste alle zuppe, fino ai dolci tipici. Un’occasione per vivere l’autunno tra gusto e convivialità.
Il periodo di raccolta castagne è quindi il momento ideale per scoprire i boschi italiani, partecipare alle sagre e vivere l’autunno a pieno. 🌰 Vuoi altri consigli su natura e tradizioni? Continua a seguirci su Monza-News e sulla nostra pagina Facebook ufficiale!