I 5 (più 2 da scoprire) luoghi vicino a Monza dove l’autunno diventa magia tra colori e natura
Dal Treno del Foliage ai borghi sul lago fino ai campi di zafferano: ecco dove vivere la stagione più suggestiva senza allontanarsi da casa
Le giornate si accorciano, l’aria si fa più nitida e il profumo di bosco accompagna le prime passeggiate tra foglie rosse e dorate. L'autunno è la stagione ideale per rallentare e cercare luoghi dove la natura si prende la scena, con scenari che virano dal giallo al rame e invitano a scoprire sentieri, borghi e panorami d’acqua.
Chi vive a Monza e dintorni non ha bisogno di percorrere lunghe distanze per organizzare una fuga d’autunno tra colline, lago, arte all’aperto e buon cibo. Le proposte che seguono raccolgono mete facilmente raggiungibili, perfette per chi vuole godersi un weekend senza stress e con ritmi lenti.
Ci sono scorci iconici, esperienze insolite e piccole eccellenze locali da scoprire nel periodo del foliage.
Monza e Lago di Como: Orrido di Nesso e Ponte della Civera
Una delle mete più suggestive vicino a Monza è l’Orrido di Nesso, raggiungibile con una passeggiata che porta fino al Ponte della Civera. Lo scenario sulle cascate e sulle pareti rocciose diventa un punto perfetto per chi cerca fotografie d’autunno e panorami tipici del Lago di Como.
Foliage tra Italia e Svizzera: Val Mara e Val d’Intelvi
La Val Mara, tra Canton Ticino e territorio italiano, regala sentieri panoramici e borghi che in autunno si colorano intensamente. È un luogo adatto a chi desidera un’escursione breve, con paesaggi morbidi e punti panoramici ideali per vivere il foliage in tranquillità.
Treno del Foliage tra Vigezzina e Centovalli
Chi preferisce osservare i colori stagionali comodamente può scegliere il Treno del Foliage sulla tratta Vigezzina–Centovalli. Il percorso attraversa 52 km di boschi e vallate, offrendo un viaggio lento e panoramico dal sapore cinematografico. Consigliata la prenotazione anticipata dei posti panoramici.

Sapori d’autunno sul Lago di Como
Dopo la passeggiata, la zona tra Brianza e Lago di Como propone trattorie con terrazza, perfette per gustare piatti della tradizione lariana immersi nei colori della stagione. Una conclusione ideale per una gita di mezza giornata tra natura e sapori locali.
MTB e panorami: Valle Intelvi, Erbonne → Orimento
La Valle Intelvi è una delle mete preferite dagli appassionati di MTB: mulattiere storiche, discese tecniche e viste sul Ceresio e sul Lago di Como. Sentieri sistemati recentemente permettono itinerari vari, tra boschi e panorami aperti, per un weekend attivo a pochi passi da Monza.
Arte, natura e Brianza: Rossini Art Site e Orto Botanico
Per chi cerca un mix tra natura e arte, il Rossini Art Site resta un riferimento in Brianza. L’Orto Botanico di Valmadrera offre invece percorsi botanici e punti ideali per osservare la varietà vegetale tipica di questa stagione. Consigliata verifica degli orari stagionali.
Zafferano e agricoltura in Brianza: progetto Vallescuria
Esperienza diversa e curiosa: i campi di zafferano in Brianza, come il progetto Vallescuria, aprono in autunno per visite e raccolte. Un’attività sensoriale e un’idea regalo locale legata alla fioritura porpora tipica anche del mese di novembre.



