x

x

Monza continua a cambiare volto, tra nuovi cantieri, compravendite record e un interesse sempre più alto da parte di chi sceglie la Brianza per vivere. Dopo anni di crescita ininterrotta, il mercato immobiliare locale sembra però vivere una fase di riflessione.
Chi osserva i movimenti del mattone a Monza parla di una stagione inedita, fatta di dinamismo e allo stesso tempo di cautela, dove l’offerta diminuisce ma la voglia di acquistare casa resta alta.
A rivelarlo è un’analisi dettagliata che mostra come la città stia affrontando un momento di svolta dopo cinque anni di rialzi consecutivi.

Mercato immobiliare Monza: calano i prezzi e cresce la domanda

Dopo cinque anni di crescita, i prezzi delle case a Monza registrano finalmente una battuta d’arresto. L’analisi dell’Ufficio Studi de La Lombarda Immobili & Aziende evidenzia infatti come nel primo semestre 2025 i valori medi siano diminuiti dell’1,7% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Un calo che arriva nonostante l’aumento dell’attività di compravendita: secondo i dati, le transazioni residenziali nei Comuni dell’Area Metropolitana Milanese, compresi Monza e Brianza, sono cresciute dell’11,6%.
Il numero di abitazioni pubblicizzate online è invece sceso del 12%, segno di una domanda alta e di una disponibilità sempre più ridotta di immobili nuovi. Se il trend proseguirà anche nella seconda metà dell’anno, Monza potrebbe toccare quota 2.215 compravendite, un record storico per la città.

Prezzi case Monza: le zone più care e quelle più convenienti

Secondo le elaborazioni de La Lombarda, il valore medio al metro quadro a Monza oscilla tra 1.988 e 2.466 euro. Le aree più pregiate restano Centro storico, Parco e Villa Reale, dove il prezzo può toccare anche i 3.850 euro/mq.
All’estremo opposto, in Sant’Albino, si trovano le occasioni migliori: da 1.375 a 1.725 euro/mq, con una crescita dell’1% rispetto al 2024. Trend positivo anche per San Rocco-Sant’Alessandro, che segna un +2,7%, mentre quartieri come Cazzaniga e Grazie Vecchie si mantengono stabili.
Il presidente Mauro Danielli commenta: “Il mercato immobiliare monzese resta vivace e solido, ma serve attenzione alla riduzione dell’offerta, soprattutto di immobili nuovi. Al momento, però, non c’è tensione sui prezzi”.
Una situazione che conferma Monza come una delle città più attrattive della Lombardia, capace di unire qualità della vita e valore degli investimenti.

Intervista a Stefano Tarantini (Immobiliare Tarantini)

Su questi dati abbiamo chiesto un parere a Stefano Tarantini di ‘Tarantini Consulenti immobiliare’, di seguito le sue parole: 

Il dato è reale, ma va letto con attenzione.
Le statistiche fotografano la media, ma la realtà quotidiana è fatta di micro-mercati diversi e dinamiche molto specifiche.

Per gli immobili che io ho gestito a Monza, le compravendite che ho concluso si sono chiuse regolarmente.
Quando un immobile è prezzato correttamente, presentato nel modo giusto e con documentazione completa, il mercato risponde.

È vero, sui grandi numeri si registra una leggera flessione, ma non possiamo dire che sei mesi fa fosse un mercato “top” e oggi un mercato in discesa.
Più che di calo, parlerei di selezione: si muovono gli immobili giusti, nelle zone giuste, con le strategie giuste.

Come ripeto spesso anche in altre interviste, le statistiche vanno lette e ragionate, non interpretate alla lettera.