Ferragosto da record: la Lombardia che non ti aspetti
Ferragosto da record in Lombardia: occupazione alberghiera oltre il 95% e una reputazione turistica in costante crescita.

Negli ultimi anni la Lombardia si è trasformata in un polo di attrazione turistica in grado di competere con le destinazioni più note d’Italia e d’Europa. La ricchezza paesaggistica, la varietà delle esperienze e l’offerta culturale sempre più diffusa hanno reso la regione una meta capace di soddisfare ogni tipo di viaggiatore.
Non si parla solo dei classici percorsi sul lago o delle mete montane, ma anche di città che hanno saputo reinventarsi, conquistando nuovi flussi di visitatori. L’ospitalità cresce di pari passo con la qualità percepita e con l’attenzione agli standard internazionali.
A confermare questa tendenza sono i dati più recenti raccolti in occasione del Ferragosto 2025, che fotografano un quadro decisamente positivo per l’intero comparto turistico lombardo.
<!-- MORE -->
Lombardia turismo Ferragosto: occupazione alberghiera e mete preferite
Il weekend di Ferragosto 2025 ha registrato in Lombardia un tasso medio di occupazione alberghiera dell’85%, con punte oltre il 95% nelle giornate clou (fonte: Lombardia News). Tra le destinazioni più richieste spiccano Lecco, l’alto Lago di Como e la Valtellina, con località iconiche come Bormio, Livigno e Aprica.
Ottimi risultati anche per il centro e basso Lago di Como, che hanno raggiunto l’87% di riempimento medio, e per l’area bresciana dei laghi, con dati oscillanti tra l’85% e il 90%. Sorprende ancora una volta Milano, che ha superato l’85% di occupazione nonostante il periodo festivo, confermando la sua capacità di attrarre visitatori internazionali.
Questa performance consolida la reputazione della Lombardia come meta turistica di livello, in grado di bilanciare l’offerta tra laghi, montagne, borghi storici e grandi città.
Turismo Lombardia: reputazione, destagionalizzazione e qualità
Secondo l’Osservatorio regionale, la Lombardia non è solo una meta estiva ma un territorio che sa distribuire i flussi durante tutto l’anno. L’indice di stagionalità si ferma a 0,29, contro lo 0,56 della media italiana: un segnale chiaro della capacità di destagionalizzare il turismo.
Un altro dato significativo riguarda l’indice di reputazione turistica, salito a 85,3 su 100 nei primi cinque mesi del 2025. In cima alle valutazioni ci sono i visitatori americani, seguiti da polacchi, britannici, spagnoli e italiani. Cresce anche il ritorno dei turisti cinesi, soprattutto verso le mete più esclusive.
La strategia regionale punta a valorizzare ogni angolo del territorio, dalle città d’arte alle aree naturali meno conosciute, con l’obiettivo di offrire esperienze autentiche e rafforzare la competitività internazionale.
Le ultime su Monza e sulla Brianza in diretta
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it https://www.facebook.com/monzanews2
MonzaNews è la voce della Lombardia: una piattaforma multicanale che amplifica il tuo brand, raggiungendo oltre 300.000 persone in pochi giorni. Con soluzioni pubblicitarie su misura, garantiamo visibilità, credibilità e impatto per la tua attività.
Scopri come crescere con noi: scrivici a [email protected]!