x

x

In Italia, la spesa media nei supermercati si aggira tra i 23 e i 25 euro, con oltre il 90% degli scontrini che supera i 10 euro. Questo significa che la maggior parte dei clienti Esselunga, pur beneficiando dell’eliminazione della soglia minima, accumulerà meno punti rispetto al passato. La catena ha enfatizzato l’accessibilità del nuovo sistema per le piccole spese, ma per chi fa acquisti consistenti una o due volte alla settimana, il cambiamento si traduce in una riduzione significativa dei vantaggi. Resta da vedere se il nuovo catalogo premi terrà conto di questa variazione, abbassando le soglie per riscattare i premi.

Nuove soglie per i buoni acquisto

Il sistema dei buoni acquisto Fìdaty subirà anch’esso un aggiornamento. Fino ad oggi, con 3.000 punti, equivalenti a circa 1.550 euro di spesa, si poteva ottenere un buono da 27 euro. Con le nuove regole, ogni 2.000 punti, corrispondenti a 2.000 euro di spesa, si riceveranno 20 euro di sconto. A un primo sguardo, la soglia più bassa potrebbe sembrare vantaggiosa, ma i calcoli dimostrano che il nuovo meccanismo è meno conveniente, richiedendo una spesa maggiore per un buono di valore inferiore. La convenienza del programma dipenderà quindi dalle scelte di Esselunga per il catalogo premi 2025/2026.

Promozioni e scadenze da tenere a mente

Per aiutare i clienti a raggiungere le soglie, Esselunga manterrà i “punti fragola”, assegnati con l’acquisto di prodotti specifici, e introdurrà la promozione “30 anni Fìdaty”. Da maggio a dicembre 2025, chi farà la spesa il 30 di ogni mese vedrà i propri punti quadruplicati. Queste iniziative coinvolgeranno oltre 5 milioni di clienti, pari a circa il 20% della popolazione del Nord Italia che utilizza la Carta Fìdaty. Intanto, l’attuale raccolta punti è in scadenza: il 18 maggio 2025 sarà l’ultimo giorno per accumulare punti validi per il catalogo corrente, mentre il 1° giugno 2025 sarà la data limite per riscattarli, dopo la quale i punti non utilizzati saranno azzerati.

Un impatto su milioni di clienti

esselunga

La revisione del programma Fìdaty rappresenta una svolta per Esselunga, che cerca di bilanciare accessibilità e sostenibilità del suo sistema di fidelizzazione. Tuttavia, la riduzione dei punti per la maggior parte dei clienti solleva interrogativi sulla reale convenienza del nuovo meccanismo. Con milioni di utenti coinvolti e un catalogo premi ancora da svelare, i consumatori attendono di scoprire come le novità influenzeranno la loro esperienza di spesa, mentre Esselunga si prepara a celebrare i 30 anni del programma con promozioni dedicate.