x

x

L'Europa sta vivendo momenti in cui i confini tra politica e giustizia sembrano più sottili del normale: la tutela dei diritti fondamentali e il rispetto delle garanzie processuali sono diventati temi centrali nei dibattiti pubblici. In molti paesi si discute del ruolo delle istituzioni sovranazionali nel proteggere i rappresentanti eletti e nel garantire processi equi. Il confronto sui limiti del potere, sulla libertà di espressione e sulla pressione politica contro oppositori rappresenta oggi una questione che riguarda non solo i singoli casi, ma la solidità delle stesse regole dell'Unione.

Per questo motivo ogni voto che sfiora l'operato delle istituzioni giudiziarie e la posizione di un eletto assume valore simbolico oltre che pratico: definisce la soglia di protezione che il sistema europeo è pronto a offrire. In gioco non c’è soltanto il destino personale di un deputato, ma la percezione collettiva del funzionamento del sistema democratico e delle garanzie che esso dovrebbe assicurare.

Immunità europarlamentare e mandato d'arresto europeo: cosa rischia Ilaria Salis