x

x

Negli ultimi giorni l’attenzione della cittadinanza si è concentrata soprattutto sui servizi sanitari territoriali e sulla capacità delle strutture di rispondere con tempestività alle esigenze della popolazione. In un contesto dove la prevenzione riveste un ruolo cruciale, la consapevolezza delle proprie abitudini di tutela della salute diventa sempre più determinante.
Anche nella provincia di Monza e Brianza, come nel resto della Regione, la collaborazione tra famiglie, scuole e sistema sanitario resta un punto fermo, soprattutto con l’avvicinarsi dei mesi più freddi.
Il coinvolgimento dei medici di famiglia e dei pediatri contribuisce da sempre a costruire un quadro chiaro della situazione e a orientare comportamenti adeguati.
È in questo scenario che assume rilievo il monitoraggio dei trend stagionali e il lavoro di prevenzione svolto sul territorio.

Guido Bertolaso

Aumento influenza e tamponi positivi anche a Monza e Brianza

Secondo i dati diffusi da Regione Lombardia, nelle ultime settimane è stato registrato un incremento dei casi di influenza, un andamento in linea con ciò che si osserva a livello internazionale e attribuibile a una possibile anticipazione della stagione influenzale.
La percentuale di tamponi positivi eseguiti dai Medici di Medicina Generale e dai Pediatri di Libera Scelta ha raggiunto il 12,2%, rispetto allo 0,9% dello stesso periodo del 2024. Nei Pronto Soccorso il tasso di riscontri positivi è all’11%, contro il 2% registrato lo scorso anno. Un quadro che interessa anche la provincia di Monza e Brianza, dove i servizi stanno monitorando l’andamento con attenzione.

Vaccinazione antinfluenzale e protezione over 60: le indicazioni per Monza e Brianza

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata agli over 60, ai minori fino a 18 anni, alle donne in gravidanza, ai pazienti fragili e agli operatori sanitari. In Lombardia, e dunque anche a Monza e Brianza, il vaccino è gratuito per tutti. È possibile prenotare tramite il proprio medico, in farmacia o sul portale regionale Prenota Salute.
Per la fascia 2-17 anni è disponibile anche il vaccino in spray nasale. Al 19 novembre risultano somministrate 1.830.861 dosi, circa 80.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2024. Due terzi delle somministrazioni sono state effettuate dai medici e pediatri, mentre il resto è suddiviso tra farmacie, centri vaccinali, ospedali e RSA.

L’assessore al Welfare Guido Bertolaso sottolinea l’impegno messo in campo: 

“La nostra campagna vaccinale – evidenzia l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso – prosegue con buoni risultati e con un grande impegno di tutta la rete sanitaria territoriale. L’anticipo dei virus influenzali, così come l’ulteriore abbassamento della temperatura previsto per i prossimi giorni non deve preoccupare, ma ci invita ad agire per tempo: vaccinarsi significa proteggere se stessi e le persone più fragili. Noi continuiamo a monitorare costantemente l’andamento stagionale”.