È morto Lorenzo Buffon: il dettaglio sul Monza che pochi forse ricordano
La scomparsa del grande portiere riporta alla luce un capitolo poco noto della storia biancorossa
Nel mondo del calcio ci sono figure che attraversano decenni di storia lasciando un’impronta destinata a sopravvivere al tempo. Le loro vicende personali e sportive finiscono spesso per rappresentare un pezzo importante della memoria collettiva, capace di riaffiorare anche a distanza di anni. La scomparsa di uno di questi protagonisti riporta oggi l’attenzione su una carriera ricchissima e su un percorso umano che coinvolge anche Monza. Prima di ripercorrerne le tappe, è necessario partire da ciò che è accaduto nelle ultime ore.

Lorenzo Buffon morto a 95 anni: carriera e trionfi del grande portiere
La notizia della morte di Lorenzo Buffon, uno dei portieri più rappresentativi del calcio italiano del dopoguerra, è stata comunicata dalla figlia Patricia. Buffon si è spento a 95 anni a Latisana, in provincia di Udine, a causa di un improvviso arresto cardiaco. I funerali si svolgeranno in forma privata, come richiesto dalla famiglia. Avrebbe compiuto 96 anni il prossimo 19 dicembre.
Nella sua carriera Buffon difese la porta del Milan per un decennio, conquistando cinque scudetti e diventando uno dei simboli della squadra guidata da Niels Liedholm. Vestì anche le maglie di Genoa, Fiorentina, Inter e della Nazionale italiana, confermandosi tra i migliori estremi difensori della sua epoca. Celebre la rivalità con Giorgio Ghezzi, che animò la Milano calcistica degli anni Cinquanta.
Il legame tra Lorenzo Buffon e Monza: dall’esperienza tecnica agli anni post-carriera
Al di fuori delle città più note della sua carriera, Buffon mantenne un rapporto stretto con il mondo del calcio anche negli anni successivi al ritiro. È proprio qui che si inserisce il suo legame con Monza: a metà degli anni Settanta svolse il ruolo di preparatore dei portieri, nel periodo in cui in biancorosso militava Terraneo. Un dettaglio poco noto ma significativo, che testimonia la sua dedizione nel trasmettere la propria esperienza ai più giovani.
Nato a Susans, in provincia di Udine, Buffon apparteneva a una vera dinastia di portieri: era cugino del nonno di Gianluigi Buffon e primo cugino di Armando Buffon, mentre suo padre Alessandro aveva difeso i pali negli anni ’30 e ’40. Negli ultimi anni viveva stabilmente a Latisana, collaborando anche come selezionatore di talenti per il settore giovanile del Milan.
Da tutta la Redazione di Monza-News le più sentite condoglianze alla famiglia di Lorenzo Buffon.
Scomparsa Buffon, il cordoglio del Monza
AC Monza partecipa al dolore della famiglia per la scomparsa di Lorenzo Buffon, uno dei migliori portieri della storia del calcio italiano, che dopo la sua brillante carriera da calciatore fu preparatore dei portieri del Club biancorosso a metà degli anni settanta.



