Monza trionfa al Forum PA 2025 con due premi e tre finalisti
Progetti di sostenibilità, innovazione e inclusione in evidenza

Il progetto Monza &co green&blue transition si è distinto per il suo approccio integrato alla lotta contro il cambiamento climatico, combinando azioni esistenti di mitigazione e adattamento con interventi innovativi. Guidato dal Comune di Monza, il programma coinvolge partner come il Comune di Bellusco, il Consorzio Reggia di Monza, il Parco Regionale Valle del Lambro, ERSAF e Legambiente, con un investimento complessivo di 2,8 milioni di euro, di cui 1,6 milioni finanziati dalla Fondazione Cariplo attraverso il programma F2C – Fondazione Cariplo per il Clima. Per Monza, il progetto prevede interventi concreti, come la revisione del Piano di Governo del Territorio, l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, l’adozione di un protocollo per la gestione delle acque sotterranee, soluzioni avanzate per l’irrigazione urbana, la creazione della prima comunità energetica rinnovabile e l’integrazione degli obiettivi climatici nel Documento Unico di Programmazione, oltre alla ricerca di ulteriori finanziamenti per concretizzare la Strategia di Transizione Climatica.
Rivoluzionare la PA: Monza Re-Evolution

Il progetto Monza Re-Evolution affronta la crisi del reclutamento nella Pubblica Amministrazione, puntando a valorizzare il capitale umano e rendere l’ente più attrattivo e dinamico. L’iniziativa si articola in una serie di azioni coordinate, che spaziano da strumenti di assunzione flessibili a programmi di formazione personalizzata. Tra le novità spiccano PI.Co - Percorsi in Comune, un percorso di onboarding per i neoassunti, e attività di tutoraggio che coinvolgono circa 30 dipendenti in un lavoro di squadra fuori dagli schemi. L’obiettivo è creare un ambiente di lavoro partecipativo, dove l’innovazione e la collaborazione siano al centro, trasformando la Pubblica Amministrazione in una realtà capace di attrarre talenti e rispondere alle esigenze dei cittadini.
Costruire relazioni: L’albero delle connessioni
Finalista nella categoria Organizzazioni Intelligenti, L’albero delle connessioni si concentra sul rafforzamento delle relazioni tra dipendenti e team per stimolare l’innovazione e consolidare i valori dell’organizzazione. Nel 2024, il progetto ha dato vita a Protagonisti del cambiamento, un percorso che ha coinvolto oltre 200 persone, permettendo loro di esplorare il lavoro dei colleghi e favorire uno scambio di esperienze. Dal 2022, inoltre, il laboratorio permanente Di Comune Accordo riunisce il middle e top management per discutere temi cruciali come project management, sostenibilità, rigenerazione urbana, intelligenza artificiale e sinergie territoriali. Con nove incontri già realizzati, l’iniziativa ha dimostrato di essere un motore di crescita e confronto per l’ente.
Accessibilità culturale: Musei Civici per tutti
Nella categoria Inclusione, il progetto Musei Civici per tutti si è guadagnato il riconoscimento come finalista per aver reso i Musei Civici di Monza accessibili a tutti. Avviato a marzo 2024 con un finanziamento PNRR di 340.000 euro, l’intervento ha eliminato barriere fisiche, cognitive e sensoriali, introducendo percorsi sensoriali, modelli tridimensionali per l’esplorazione tattile delle opere e video in Lingua Italiana dei Segni. Gli spazi rinnovati e le soluzioni innovative consentono ora una fruizione autonoma, garantendo un’esperienza museale inclusiva e aperta a ogni tipo di pubblico, in linea con gli obiettivi di equità e accessibilità culturale.
Coinvolgere i cittadini: Lo sai cosa abbiamo in Comune?
Anch’esso finalista nella categoria Inclusione, Lo sai cosa abbiamo in Comune? è un’iniziativa periodica che porta l’Amministrazione comunale in piazza per incontrare i cittadini e illustrare i servizi e i progetti in corso. L’ultima edizione, svoltasi il 12 ottobre 2024, ha visto amministratori e dipendenti scendere nelle vie del centro di Monza, animando stand tematici con laboratori, incontri, musica, animazione e degustazioni. L’evento, pensato per avvicinare la comunità all’azione pubblica, ha offerto un’occasione di dialogo diretto, rafforzando il senso di appartenenza e la trasparenza dell’Amministrazione.
Il Forum PA: un palco per l’innovazione pubblica
Il Forum PA 2025, svoltosi in tre giorni di convegni, tavole rotonde e interventi, ha riunito esperti e amministratori per discutere il futuro della Pubblica Amministrazione. Al centro, il tema della “PA aumentata” ha ispirato dibattiti sulla trasformazione della macchina pubblica e sul suo ruolo nel sistema Paese. In questo contesto, la premiazione dei progetti monzesi ha evidenziato l’impegno della città nel rispondere alle sfide contemporanee. “Questi riconoscimenti testimoniano il nostro lavoro per valorizzare il personale, coinvolgere i cittadini e affrontare il cambiamento climatico,” ha commentato il sindaco, sottolineando come Monza stia costruendo un modello di amministrazione innovativo, attento all’ambiente e vicino alla comunità.