x

x

c

In questa rassegna troviamo aree protette costiere e montane, ognuna con un carattere diverso: dal profilo alpino del Parco Nazionale dello Stelvio alle scogliere e i sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre, fino alle foreste e alla fauna del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e alle alte quote del Gran Paradiso. A completare la lista, a sorpresa per alcuni, il Parco di Monza, esempio di grande polmone verde periurbano con forte valore storico e ricettivo. 

Parco Nazionale delle Cinque Terre: coste, sentieri e turismo sostenibile

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è famoso per i suoi borghi a picco sul mare e per i sentieri panoramici che collegano Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Negli ultimi anni il parco ha introdotto misure di regolazione dell'accesso per proteggere i sentieri dall'overtourism, con sistemi di ticketing e welcome center per i visitatori. È una meta ideale per chi cerca un mix di natura e patrimonio culturale ligure. 

Dal punto di vista logistico, la distanza in auto tra Monza e le Cinque Terre è di circa 259 km (≈ 2h45–3h in automobile, a seconda del traffico). 

Parco Nazionale dello Stelvio e il fascino dell'alta montagna

Il Parco Nazionale dello Stelvio si estende tra Lombardia, Trentino-Alto Adige e Alto Adige ed è una delle più vaste riserve d'altitudine in Europa. Offre sentieri, centri visitatori tematici e un ambiente ideale per escursionismo, osservazione della fauna alpina e attività estive e invernali, con un patrimonio naturale di grande valore. 

La distanza stradale stimata tra Monza e il Passo/Stelvio è di circa 203 km (≈ 3h in auto, variabile secondo la località di accesso scelta).

Gran Paradiso: storia, stambecco e aree protette alpine

Il Gran Paradiso nasce dall'antica riserva di caccia della famiglia Savoia ed è oggi un'area protetta simbolo per la conservazione dello stambecco e degli ambienti alpini. I visitatori trovano itinerari pensati per osservazione faunistica, escursioni e centri informazioni che accompagnano la scoperta del parco.

Da Monza la distanza per raggiungere le aree principali del Gran Paradiso è simile a quella da Milano: indicativamente circa 220–235 km e un tempo di guida che si aggira intorno alle 2h30–3h (a seconda dell'entrata scelta).

Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: biodiversità e specie emblematiche

Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è celebre per la sua ricca biodiversità e per ospitare specie rare come l'orso marsicano. È tra le aree protette storiche del paese e rimane una destinazione privilegiata per chi cerca immersione nella natura appenninica e osservazione di specie autoctone. 

Per raggiungerlo da Monza in auto si percorrono circa 580–600 km (tempo di guida intorno a 5h–5h30, a seconda della destinazione interna scelta come Pescasseroli o altri accessi).

Il Parco di Monza: il grande parco storico della Lombardia