Turismo, Monza come Roma: così l’intelligenza artificiale guiderà chi visiterà la città
La città brianzola sperimenta con Google un innovativo sistema digitale per accogliere i visitatori

La promozione turistica delle città passa sempre più attraverso la tecnologia. Strumenti digitali, piattaforme online e applicazioni intelligenti stanno diventando alleati strategici per valorizzare territori e attrazioni.
In questo scenario, la digitalizzazione e l’uso dell’intelligenza artificiale rappresentano un passo decisivo per migliorare l’accoglienza e rendere più immediata l’esperienza dei visitatori.
L’obiettivo è offrire ai turisti un servizio rapido, personalizzato e accessibile, capace di rispondere alle esigenze in tempo reale e di connettere luoghi, eventi e persone.
Un progetto in corso sta portando queste innovazioni anche nel cuore della Brianza.
Intelligenza artificiale e turismo: Monza pioniera insieme a Roma
Monza è la prima città, insieme a Roma, a sperimentare un assistente turistico virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Il progetto, realizzato in collaborazione con Google, prevede l’utilizzo di un operatore virtuale che dialoga in tempo reale con i turisti, fornendo risposte immediate alle loro domande.
Il sistema offre indicazioni su cosa visitare, dove dormire, dove mangiare, quali eventi sono in programma e dove si trovano i principali servizi, ordinati per distanza dalla posizione dell’utente.
La sperimentazione, a livello nazionale, non comporta al momento alcun costo per il Comune di Monza, grazie a un accordo tra l’amministrazione e Google.
Come spiega l’assessore di MonzAttiva, Carlo Abbà:
In questo momento comune e contribuenti non pagano nulla, in futuro solo i costi del cloud, a fronte di un servizio che permetterà alla città di farsi conoscere ben oltre i confini regionali e nazionali.
Crescono turismo e presenze: Monza modello di innovazione
L’iniziativa si inserisce in un quadro di forte crescita per il turismo a Monza. Le presenze e gli arrivi in città sono in aumento con numeri a due cifre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Un dato significativo riguarda anche la promozione digitale: i visitatori dei canali social dedicati al turismo comunale sono passati da 2 milioni a oltre 4 milioni e mezzo.
Un risultato frutto del lavoro di rilancio complessivo, che ha coinvolto il nuovo logo della città, il sito rinnovato e gli accordi con Milano e con tutti gli operatori del settore.
Occorre utilizzare i leader di mercato per lavorare in prospettiva – aggiunge l’assessore Abbà – e poi entrare a far parte di un circuito turistico nazionale e internazionale, e non più solo locale: questa è la sfida che vogliamo e possiamo fare nostra.
Un impegno che, conclude l’assessore, è
merito del lavoro congiunto tra Comune, operatori economici e dell’attrattività cittadina. Nessuno escluso.




