x

x

Lunedì 13 ottobre 2025 si terrà a Milano la 20esima Giornata nazionale del cane guida, promossa dall’Uici (Unione italiana ciechi e ipovedenti) e dal Servizio cani guida Lions, in collaborazione con Regione Lombardia e Istituto dei ciechi di Milano.
L’appuntamento è alle 10.30 in piazza Città di Lombardia, con gli interventi di Elena Lucchini (assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità), Silvano Stefanoni (presidente Uici Lombardia), Alberto Piovani (presidente Uici Milano) e Giovanni Fossati (presidente del Servizio Cani Guida Lions di Limbiate).

Alle 11.45 spazio al dibattito pubblico “L’autonomia delle persone con disabilità visiva: l’importanza dei comportamenti individuali e il ruolo delle istituzioni e del privato”, moderato da Franco Lisi, direttore della Fondazione Istituto dei ciechi.

Cane guida diritti: la legge e la discriminazione da combattere

Per l’Uici, la giornata è fondamentale perché accende i riflettori sull’autonomia delle persone non vedenti e sul ruolo insostituibile del cane guida.
Nonostante una legislazione chiara – la legge 37 del 1974 (integrata e modificata dalle leggi 376/1988 e 60/2006) – che garantisce il diritto di accesso ovunque con il proprio cane guida, non mancano ancora episodi di discriminazione.
Recentemente, non vedenti si sono visti rifiutare una corsa in taxi proprio a causa della presenza del cane guida. “La legge tutela i diritti – ricorda Silvano Stefanoni – ma a livello culturale c’è ancora troppa ignoranza”.

Servizio cani guida Lions Limbiate: 2.300 cani formati dal 1959

Un ruolo centrale è svolto dal Servizio cani guida Lions di Limbiate (Monza e Brianza), che dal 1959 ha addestrato gratuitamente circa 2.300 cani guida.
Questi animali straordinari accompagnano migliaia di persone non vedenti in un percorso di autonomia totale: dall’attraversamento della strada all’uso dei mezzi pubblici, fino agli acquisti quotidiani.
Dietro ogni cane guida c’è il contributo dei Puppy Walkers, famiglie che accolgono i cuccioli e li educano ai primi passi prima del percorso di addestramento professionale.

Autonomia e inclusione: il valore del cane guida

Il cane guida non è solo un aiuto pratico, ma uno strumento di libertà, che consente di vivere senza dipendere costantemente da amici e familiari.
Ogni dimostrazione, ogni testimonianza durante la Giornata nazionale serve a ribadire un concetto semplice ma cruciale: l’autonomia è un diritto, e il cane guida è uno degli strumenti più concreti per garantirlo.