Lombardia segreta: 5 luoghi fantastici tutti da scoprire
Borghi incantati, boschi fiabeschi e siti storici: ecco gli angoli più sorprendenti della regione lontani dal turismo di massa

Itinerari insoliti in Lombardia: natura, storia e meraviglia
Il primo tesoro è San Pellegrino Terme (BG), incastonato tra le montagne della Val Brembana. Questo borgo in stile liberty sembra uscito da una cartolina dei primi del Novecento: il Grand Hotel, il Casinò, le terme storiche. Un viaggio nel tempo a pochi chilometri da Bergamo.
Restando sempre nella provincia di Bergamo, il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda è un sito UNESCO unico in Italia. Un’intera cittadina ottocentesca costruita per gli operai di una fabbrica tessile: case ordinate, una chiesa, una scuola, perfino un cimitero aziendale. Passeggiare qui è come entrare in una capsula del tempo.
Chi invece ama la natura e le atmosfere da favola deve visitare il Bosco degli Gnomi a Zone (BS), tra il Lago d’Iseo e la Valcamonica. Un sentiero incantato popolato da sculture in legno, gnomi intagliati e panorami spettacolari. Perfetto per una gita con bambini o per chi cerca pace e ispirazione.

Borghi nascosti e arte segreta: una Lombardia tutta da scoprire
Tra i luoghi meno noti della Lombardia, merita una visita la Casa Museo Lodovico Pogliaghi sul Sacro Monte di Varese. Un piccolo scrigno d’arte in un palazzo affascinante, dove si trovano collezioni, sculture e persino un modello originale del portale del Duomo di Milano. Un viaggio culturale e contemplativo.
Infine, per chi ama la spiritualità e l’arte antica, il Monastero di Santa Maria Assunta a Cairate (VA) è una perla da non perdere. Fondato nel 737 d.C., ospita affreschi romanici e rinascimentali in un’atmosfera di assoluta tranquillità. Ideale per chi cerca un luogo di raccoglimento e bellezza.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.
Alessandro Sangalli