Premio speciale a Missaglia: Esposito e Spannaus tra musica e cultura
Il Premio WIMO a Missaglia ha celebrato Annamaria Esposito e Andrew Spannaus con musica, cultura e ospiti istituzionali.

Ci sono luoghi che non smettono mai di sorprendere, capaci di trasformare un evento in un’esperienza unica fatta di storia, cultura e musica. Quando un riconoscimento internazionale viene assegnato in un contesto così affascinante, il valore della celebrazione si amplifica e diventa memoria condivisa. Sotto le volte affrescate di un antico monastero, la comunità si ritrova per premiare chi, con professionalità e impegno, ha raccontato il mondo e i suoi equilibri più delicati.
Un incontro che ha unito istituzioni, giornalismo e arte in una cornice suggestiva, a testimonianza di quanto la cultura possa farsi strumento di dialogo e di pace.
Premio WIMO Missaglia e giornalismo internazionale
Sabato 20 settembre, nella suggestiva ex Chiesa del Monastero della Misericordia di Missaglia, si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Internazionale WIMO (World Independent Media Organization), dedicato al Nobel per la Pace Ernesto Teodoro Moneta. L’evento, accompagnato dalle note dell’imponente orchestra del Corpo Musicale Verdi di Camnago diretta dal maestro Angelo Pinciroli, ha visto la presentazione del divulgatore Gianmarino Colnago davanti a un pubblico numeroso e attento.
Il riconoscimento è stato assegnato a due figure di spicco del giornalismo internazionale: Annamaria Esposito di Rai News 24, premiata per i suoi reportage dall’estero, collegata in diretta streaming da Roma, e Andrew Spannaus, presente a Missaglia e applaudito per i suoi libri e articoli di geopolitica.
Premiati Annamaria Esposito e Andrew Spannaus
La consegna del Premio WIMO è stata guidata dal presidente Gianfranco Beretta insieme alla vicesindaco di Missaglia Donatella Diacci, alla presenza di ospiti istituzionali e personalità del mondo culturale e associativo. Tra gli interventi più significativi quello del delegato regionale dei Cavalieri ANIOC Claudio Pennati, del presidente della Federazione Europea della Giustizia Sergio Bramini e del discendente della famiglia Moneta, Giorgio Moneta Caglio, che ha testimoniato la vicinanza alla manifestazione.
La prestigiosa statuetta del premio, ideata dal designer internazionale Lucio Boscardin, ha suggellato una serata che ha unito memoria, giornalismo e valori universali. L’evento, seguito da Brianza Channel come media partner, ha rappresentato non solo un momento di riconoscimento, ma anche uno stimolo per la Consulta dei Saggi di WIMO, pronta a sviluppare nuovi progetti e idee nel segno della pace e del dialogo.