x

x

Le fermate soppresse tra Milano Lambrate, Milano Rogoredo e Milano San Cristoforo sono dovute ai lavori di potenziamento infrastrutturale tra le stazioni di San Cristoforo e Rogoredo.
L’intervento è parte del progetto di realizzazione della nuova fermata di Milano Porta Romana, snodo chiave per migliorare la connettività tra sud e est della città.

Secondo quanto comunicato da Trenord, “i viaggiatori possono utilizzare i treni della linea R Milano–Mortara tra le stazioni di Milano San Cristoforo e Milano Porta Genova”.
Inoltre, le stazioni di Porta Genova e Lambrate saranno collegate tramite la metropolitana M2, offrendo un’alternativa rapida per attraversare la città durante i giorni di interruzione.


Alternative di viaggio e mezzi sostitutivi

treno monza

Chi dovrà spostarsi in quei giorni potrà contare su diverse alternative di viaggio.
Trenord ha infatti previsto l’estensione dell’utilizzo dei biglietti digitali ferroviari alle linee metropolitane e urbane di Milano, purché acquistati attraverso i canali ufficiali.
Le stazioni metropolitane incluse sono: Porta Genova M2, San Cristoforo M4, Romolo M2, Lodi TIBB M3, Forlanini M4, Lambrate M2, Sant’Ambrogio M2–M4, Sforza M4, Missori M3, Bolivar M4.

In aggiunta, sarà possibile utilizzare le linee filoviarie 90 e 91, limitatamente alla tratta Bolivar M4 – Lodi M3, per collegare le aree interessate dalle chiusure.
Trenord raccomanda che il titolo di viaggio ferroviario sia attivo o attivato anticipatamente, anche in caso di partenza prima dell’orario di validità.


Abbonamenti ferroviari e integrazioni gratuite

Per i pendolari con abbonamento ferroviario o transfrontaliero (esclusi TrenoMilano, STIBM e IVOL), è prevista la possibilità di integrare gratuitamente il proprio titolo con un abbonamento urbano STIBM Mi1–Mi3, valido sui servizi metropolitani milanesi.

Dal 9 ottobre e dal 27 novembre, chi possiede abbonamenti settimanali, mensili o annuali potrà rivolgersi alle biglietterie Trenord per caricare l’integrazione sulla propria tessera.

Per gli utenti con Phone Pass, l’abbonamento integrativo sarà caricato su una tessera Io Viaggio, rilasciata direttamente in biglietteria.
Un modo, secondo Trenord, per garantire “la piena mobilità anche durante i giorni di interruzione del servizio ferroviario”.


Cosa cambia per i pendolari milanesi

In sintesi, i lavori porteranno due weekend di disagi programmati, ma anche un passo avanti verso una rete più moderna ed efficiente.

La realizzazione della nuova fermata di Milano Porta Romana è un tassello strategico per il futuro del trasporto pubblico lombardo, con l’obiettivo di ridurre i tempi di percorrenza e migliorare i collegamenti tra le linee suburbane e metropolitane.