Villasanta, svolta storica: dopo 15 anni parte la bonifica del “bosco dei veleni”
Dopo anni di attesa, parte il primo lotto della bonifica con fondi Pnrr. Il sindaco Galli: “La salubrità dell’area è la priorità”.
Dopo anni di attesa, promesse e battaglie legali, è ufficialmente partito il cantiere per la bonifica dell’ex Lombarda Petroli di Villasanta, teatro nel 2010 di uno dei più gravi disastri ambientali della storia italiana.
Era il 23 febbraio 2010 quando 3mila tonnellate di idrocarburi finirono nel fiume Lambro, trasformando quell’area industriale dismessa in quello che i brianzoli hanno ribattezzato il “bosco dei veleni”.
Un cantiere da 1,2 milioni con fondi Pnrr
Il primo lotto dei lavori, del valore complessivo di 1,2 milioni di euro finanziati con fondi del Pnrr, riguarda i suoli superficiali fino a un metro di profondità nei lotti B, C e D del sito.
La gara è stata vinta dalla Castiglia Srl, che nelle ultime ore ha avviato l’allestimento delle strutture di servizio e dei baraccamenti.
Il progetto e la direzione dei lavori sono affidati alla WSP Italia Srl.
Una bonifica attesa da quindici anni

Il percorso verso la riqualificazione dell’ex raffineria è stato lungo e tortuoso.
Dopo il disastro ambientale, la Lombarda Petroli fu dichiarata fallita nel 2017 dal Tribunale di Monza.
Le aree furono messe all’asta per soddisfare i creditori, ma l’amministrazione comunale decise di bloccare la destinazione residenziale prevista nel Piano di Governo del Territorio, aprendo una lunga battaglia giudiziaria.
Successivamente, parte del sito venne inserita tra i “siti orfani” da bonificare con risorse pubbliche, accedendo così a 7 milioni di finanziamenti Pnrr.
L’intervento avviato in questi giorni rappresenta quindi il primo passo concreto di un piano di risanamento complessivo.
I tempi: 337 giorni di lavori
Il cronoprogramma prevede la conclusione della bonifica in 337 giorni.
Le operazioni inizieranno dal lotto B, con la creazione delle piste di cantiere e successivamente gli scavi veri e propri, che interesseranno circa 25mila metri quadri di superficie e 25mila metri cubi di terreno contaminato.
Un lavoro meticoloso, che punta a restituire al territorio un’area bonificata e sicura dopo oltre un decennio di abbandono.
Il sindaco Galli: “Un punto di svolta per Villasanta”
Grande soddisfazione da parte del sindaco Lorenzo Galli, che parla di “traguardo storico per Villasanta”.
“L’avvio della bonifica sull’area ex Lombarda Petroli è un risultato importantissimo – ha dichiarato – raggiunto grazie al lavoro dei tecnici comunali, alla collaborazione con Regione Lombardia e al sostegno della parte politica. È una partita complessa dal punto di vista tecnico e burocratico, ma la salubrità dell’area è sempre stata la priorità. Questo è solo l’inizio: continueremo a lavorare per completare l’intero percorso di risanamento”.



