Monza in piazza per Gaza: tra corteo, traffico e sciopero
A Monza, il corteo pro Palestina paralizza la città. Oggi sciopero generale con disagi nei trasporti e manifestazione in centro.

Nella giornata del 2 ottobre 2025, un corteo pro Palestina ha attraversato il centro di Monza, causando un vero e proprio traffico in tilt nelle vie principali. Il corteo, partito da piazza Castello, si è snodato lungo vie Buonarroti, Stucchi e viale delle Industrie, per poi tornare in città. La partecipazione è stata numerosa: secondo alcune stime si parla di mille partecipanti, con circa 500 persone che in serata hanno raggiunto la stazione ferroviaria, occupando anche i binari.
L’impatto sulla viabilità è stato immediato: durante le ore del pomeriggio e della sera il centro è risultato congestionato, con rallentamenti persistenti e deviazioni temporanee del percorso urbano. Le forze dell’ordine hanno presidiato i punti strategici per evitare disordini maggiori, intervenendo quando necessario per ripristinare il flusso veicolare.
Mobilitazione civica e simboli della protesta
La mobilitazione non si è limitata al solo corteo: in serata, davanti all’ospedale San Gerardo, è stato organizzato un flash mob di luci da parte del gruppo “Sanitari per Gaza”, per ricordare i colleghi uccisi e sensibilizzare sulla situazione in Medio Oriente. L’iniziativa testimonia come la protesta civica abbia trovato modalità non violente ma fortemente simboliche per rappresentare solidarietà e memoria.
Anche la scelta di occupare i binari della stazione rappresenta un gesto con un forte valore simbolico: interrompere temporaneamente il traffico ferroviario costituisce un’azione che intreccia disagi pratici e forte visibilità mediatica. In contesti italiani simili, il diritto di manifestazione entra in tensione con le esigenze di mobilità urbana, obbligando le autorità a bilanciare ordine pubblico e libertà di espressione.
Per approfondire una mobilitazione simile nel contesto lombardo, puoi leggere l’articolo su MonzaNews relativo ad analoghe proteste.
Sciopero generale oggi: coinvolgimenti e disagi nella città
Oggi, 3 ottobre 2025, è previsto uno sciopero generale nazionale di 24 ore che interesserà vari settori pubblici e privati, con impatti accentuati sui trasporti ferroviari e sul personale dei trasporti locali. Secondo quanto indicato dalla mobilitazione, l’agitazione inizierà alle 21:00 del 2 ottobre e si concluderà alle 20:59 del 3 ottobre. In città, è atteso un corteo con partenza da piazza Castello alle 9:00, che attraverserà le vie centrali fino a piazza Roma (Arengario).
Il contesto dello sciopero si intreccia con le motivazioni della protesta: la mobilitazione sostiene la Flotilla, la resistenza palestinese, e rivendica la fine del genocidio a Gaza. Per i pendolari e chi utilizza i mezzi pubblici, si prevedono modifiche operative, cancellazioni e ritardi, con solo alcune fasce orarie garantite (dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00). Anche le scuole hanno aderito allo stop per l’intera giornata.