x

x

La chimica raccontata con creatività: canzoni, video, podcast, quiz e attività sperimentali per avvicinare la scienza ai più giovani. È questo lo spirito del Premio Nazionale Federchimica Giovani, riconosciuto a tre istituti scolastici del territorio brianzolo nell’edizione 2024-2025.

Il concorso, promosso da Federchimica e dalle sue associazioni di settore, punta a far scoprire la chimica come elemento di crescita e benessere attraverso una didattica innovativa. L’obiettivo: superare i pregiudizi, stimolare curiosità e orientare gli studenti verso percorsi scientifici e professionali.


Oltre 4.000 studenti coinvolti in tutta Italia

CLASSE SCUOLA

All’iniziativa hanno partecipato più di 4.000 studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Sono arrivati circa 250 progetti creativi, di cui 34 premiati nel corso della cerimonia che si è svolta ieri al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano.

I premi consistono in buoni per materiale didattico destinati ai gruppi e tablet per i vincitori individuali.


Perché la chimica è una “buona scelta”

Federchimica, nel presentare i risultati, ricorda il ruolo strategico dell’industria chimica per il Paese:
dal 2015 al 2024 ha generato oltre 11.000 nuovi posti di lavoro, con un incremento del 22% dell’occupazione under 35.
A un anno dalla laurea, 93% dei chimici e ingegneri chimici trova lavoro.
Ottimi numeri anche per i diplomati degli ITS Academy del settore: 83% occupato subito dopo il titolo.

Nonostante ciò, permane una carenza di vocazioni scientifiche, che il Premio punta a colmare rafforzando il dialogo tra scuole e industria.


I progetti vincenti in Monza e Brianza

Istituto Comprensivo Sant’Andrea di Biassono – due premi

“Noi chimici dell’acqua: un’esperienza di condivisione”
Classe IV A – Scuola primaria Aldo Moro
Premio assegnato da Assobase, Amaplast e Società Chimica Italiana.
Il progetto ha approfondito la conoscenza dell’acqua tramite laboratori esperienziali sul territorio, con attività che hanno favorito inclusione, curiosità e collaborazione tra gli alunni, valorizzando l’importanza della chimica nella vita quotidiana.

“MasterChem: la chimica nel piatto”
Classe I D – Scuola secondaria di primo grado Verri
Premio assegnato da AISPEC.
L’elaborato si è distinto per la creatività del format ispirato a un noto programma televisivo di cucina, reinterpretato con attenzione agli ingredienti specialistici e alla sicurezza dei prodotti.


Istituto Comprensivo “T. Confalonieri” di Monza – un premio e una menzione speciale

“Smonta le bufale. Quanto ne sai sulla plastica?”
Classi II B e II H
Premio assegnato da PlasticsEurope Italia, Amaplast e Società Chimica Italiana.
Il lavoro ha unito ricerca territoriale, sondaggi, video e divulgazione scientifica per contrastare le fake news sulle plastiche, sviluppando pensiero critico, consapevolezza ambientale e competenze digitali.

Menzione speciale alla Classe III G per “La Tavola Periodica Interattiva”
Ogni elemento chimico è associato a un QR code che permette di accedere a contenuti multimediali. Il progetto ha unito chimica, tecnologia e design, diventando un modello replicabile in altre realtà scolastiche.


Come partecipare alla prossima edizione

Sono già aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2025-2026:

  • le adesioni si chiudono il 31 marzo 2026
  • gli elaborati dovranno essere consegnati entro l’8 maggio 2026

Tutte le informazioni e i progetti premiati sono disponibili sul sito dedicato:
premiofederchimicagiovani.federchimica.it

Suggerimenti, materiali e iniziative per docenti e studenti sono consultabili su:
www.chimicaunabuonascelta.it