Monza, svolta verde: le regole che non ti aspetti
La Giunta ha dato il via al Regolamento delle Aree Verdi che, per la prima volta, disciplina anche il verde privato.
La città di Monza ha introdotto un nuovo Regolamento delle Aree Verdi che, per la prima volta, entra nel dettaglio anche del verde privato. L’obiettivo è chiaro: tutelare l’intero patrimonio arboreo di Monza con indicazioni puntuali su abbattimenti, potature e manutenzioni sia su suolo pubblico sia all’interno di aree verdi private. Nel testo trovano spazio principi e buone pratiche per garantire sicurezza, salubrità e sostenibilità, valorizzando la biodiversità e promuovendo una gestione responsabile degli alberi e delle siepi nei cortili e nei giardini condominiali. La cornice normativa punta a prevenire interventi impropri, coordinando autorizzazioni e controlli, così da preservare l’equilibrio tra esigenze dei residenti e tutela del verde urbano.
Parchi pubblici Monza: tutela patrimonio arboreo
Nel capitolo dedicato al verde pubblico sono fissati i principi generali per la salvaguardia di parchi, aree gioco e spazi per animali, con regole chiare sulla fruizione e sui principali interventi agronomici. Il Regolamento Aree Verdi definisce inoltre linee guida per progettazione, manutenzione e arredo: dalla scelta delle specie vegetali alle distanze dagli edifici, fino alla tutela delle alberature esistenti. Vengono coordinati i passaggi di autorizzazione e le eventuali sanzioni, così da uniformare gli standard in tutta la città.
Dopo l’approvazione in Giunta, il testo è atteso al voto del Consiglio comunale di Monza, passo cruciale per rendere operative le nuove regole e accompagnare cittadini e tecnici verso una gestione più consapevole del verde urbano.
Se ti è utile questo approfondimento, continua a seguirci su Monza-News e passa dalla nostra pagina Facebook di Monza-News per aggiornamenti, storie e dibattiti della comunità.



