x

x

Nel cuore della 29ª Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, il messaggio lanciato dal Cardinale Matteo Zuppi risuona potente: “Se cresce la povertà deve crescere anche la solidarietà”. Un invito semplice, ma carico di significato, che racconta l’essenza profonda di un evento capace di coinvolgere milioni di cittadini in un gesto concreto di fiducia.
In un periodo segnato da difficoltà economiche, inflazione e crescente senso di smarrimento sociale, la risposta del Paese è stata sorprendente: 8.300 tonnellate di alimenti donate in un solo giorno, 1.950 tonnellate solo in Regione Lombardia, con un incremento del 5,4% rispetto al 2024.


Colletta Alimentare solidarietà povertà: il valore di un gesto che parla al Paese

La 29ª Giornata della Colletta Alimentare ha mostrato il volto più autentico dell’Italia: quello di un popolo che sceglie di non voltarsi dall’altra parte. L’iniziativa ha coinvolto 155 mila volontari e oltre 5 milioni di donatori, protagonisti silenziosi di una mobilitazione collettiva che ha messo al centro gli “invisibili”, coloro che troppo spesso restano ai margini.

Un pacco di pasta, una scatoletta di tonno, una passata di pomodoro: doni semplici, ma capaci di diventare segni di speranza, come ricordato da Papa Leone XIV. Anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha aderito personalmente, ribadendo l’importanza di una solidarietà che non conosce bandiere politiche né distinzioni.

Il recente rapporto ISTAT sul Bes ha fotografato un Paese preoccupato: nel 2024 la percezione del rischio di cadere in povertà ha raggiunto il 18,9%, contro il 16,2% della media europea. In questo scenario, la Colletta si conferma un gesto che ricuce legami, costruisce comunità e combatte prima di tutto la solitudine.


Banco Alimentare Lombardia volontari raccolta: numeri, storie e futuro della solidarietà

In Lombardia, grazie all’impegno di 46.000 volontari distribuiti in 1.820 punti vendita, sono state raccolte 1.950 tonnellate di prodotti: un risultato che si tradurrà in 3,9 milioni di pasti destinati a oltre 200.000 persone attraverso 1.100 enti caritativi. Numeri che raccontano una regione generosa, consapevole e presente.

Il Banco Alimentare prosegue il suo lavoro tutto l’anno: recupera eccedenze, combatte lo spreco alimentare e costruisce reti di prossimità. Solo nel 2024, il Banco Alimentare della Lombardia ha sostenuto 209.067 persone, distribuendo gratuitamente oltre 17.000 tonnellate di alimenti, pari a 33,4 milioni di pasti.

La Colletta continua anche online fino al 1° dicembre, promuovendo una solidarietà accessibile a tutti, con un clic.


Un evento sostenuto da istituzioni, associazioni e aziende

La Colletta Alimentare ha ricevuto il patrocinio del Comitato Nazionale per l’VIII centenario della morte di San Francesco d’Assisi, oltre alla collaborazione di realtà come la San Vincenzo De Paoli, la Compagnia delle Opere, l’Esercito, l’Aeronautica Militare, gli Alpini, i Bersaglieri, il Lions International e la European Food Banks Federation.

Tra gli sponsor: Unipol, Eni, Cuki, PwC, Coca-Cola, Terranova.
Partner istituzionale: Intesa Sanpaolo.
Partner logistici: Amazon, Poste Italiane, Number 1 Logistics Group.