Bellusco celebra 80 anni di memoria e libertà con eventi e musica per onorare la Resistenza
In occasione dell’anniversario della Liberazione, la cittadina brianzola propone una giornata ricca di eventi tra ricordi, musica e testimonianze per onorare la Resistenza

Ci sono date che non passano mai inosservate. Sono quelle che, anche a distanza di decenni, continuano a parlare alle coscienze, a scuotere la memoria collettiva, a indicare una strada. Il 25 aprile è una di queste. Ogni anno, in tutta Italia, si rinnova il ricordo della Liberazione: un momento per riflettere su ciò che è stato e su ciò che siamo. Perché la memoria non è mai un esercizio sterile, ma un ponte tra passato e presente. E Bellusco, anche quest’anno, ha deciso di onorarlo come merita.
Programma completo e significato della festa della Liberazione
Bellusco si prepara a vivere un 25 aprile intenso e ricco di appuntamenti. Si parte alle 9:30 davanti al Municipio, punto di ritrovo per autorità e cittadini. Seguirà la Santa Messa al cimitero alle 9:45, dedicata ai Caduti, momento solenne per omaggiare chi ha sacrificato la propria vita per la libertà.
Alle 11:00 si terrà la commemorazione ufficiale in piazza Kennedy, con l’intervento del Sindaco, a sottolineare l’importanza dei valori della Resistenza per la comunità di oggi. Ma non mancherà la parte culturale e musicale: in chiesa, concerto con Gaia Nicosia e i Mercanti di Liquore, cui seguirà il corteo cittadino accompagnato dalla musica del Corpo Musicale S. Cecilia. Un itinerario tra memoria e musica, per coinvolgere tutte le generazioni.

Musica, teatro e partecipazione: i valori della Resistenza a Bellusco
Alle ore 18:00, ancora in piazza Kennedy, andrà in scena la Festa d’Aprile con gli Alzamantes, band che fonde sonorità folk e canzoni della tradizione resistenziale italiana. Una serata di festa, sì, ma anche di consapevolezza, organizzata dall’ANPI di Bellusco, custode della memoria antifascista.
A chiudere il programma dell’80° anniversario della Liberazione, sarà lo spettacolo teatrale “Storie della Resistenza”, sabato 26 aprile alle ore 21:00 presso il cineteatro San Luigi, a cura della Compagnia Pandemonium Teatro. Un’occasione per raccontare – e ascoltare – le voci di chi ha fatto la storia, attraverso la forza del teatro e della narrazione.
Questa edizione non è solo celebrazione, ma un invito a non dimenticare, a trasmettere i valori di giustizia, uguaglianza e libertà alle nuove generazioni. Bellusco risponde con partecipazione e impegno, dimostrando che la memoria, se coltivata, può ancora generare coscienza civile.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it.
Alessandro Sangalli