Giornalismo in lutto, è morto Emilio Fede: ecco quando saranno celebrati i funerali
La morte del giornalista avvenuta oggi a Milano, attesa per i dettagli delle esequie

Emilio Fede e il TG4, simbolo del giornalismo televisivo

La scomparsa di Emilio Fede, avvenuta a 94 anni nella Residenza San Felice di Segrate, segna la fine di una stagione irripetibile. Storico volto del TG4, l’ex direttore fu uno dei giornalisti più noti dell’era Silvio Berlusconi, con cui condivise un lungo percorso professionale. Nato a Barcellona Pozzo di Gotto, nel 1931, iniziò la sua carriera in Rai prima di approdare a Mediaset, dove rimase per decenni.
Il suo stile diretto, spesso definito schierato, divenne un marchio di fabbrica capace di influenzare l’opinione pubblica. Per alcuni un grande professionista, per altri simbolo della commistione tra informazione e politica, Emilio Fede ha diviso l’Italia, lasciando un segno indelebile nella televisione commerciale.
Emilio Fede, giornalismo tra politica e spettacolo
Con Emilio Fede il modo di fare giornalismo televisivo cambiò radicalmente. Le sue edizioni, le dirette e i servizi emotivi hanno reso il TG4 un telegiornale unico nel panorama italiano. Al centro di critiche e discussioni, il giornalista seppe comunque mantenere una popolarità costante, diventando figura controversa ma imprescindibile.
Negli ultimi anni, il peggiorare delle sue condizioni di salute lo aveva portato a trascorrere periodi in case di riposo. La sua morte apre ora una riflessione sul rapporto tra informazione, politica e spettacolo, un intreccio che ha caratterizzato interi decenni di televisione italiana.
Funerali Emilio Fede nei prossimi giorni
I funerali di Emilio Fede si potrebbero celebrare giovedì o venerdì, probabilmente a Milano: sarà la famiglia a comunicare i dettagli delle esequie.