Monza 2025: un Gran Premio speciale tra celebrazioni, arte e innovazione firmate Pirelli
Svelato il trofeo destinato ai vincitori del GP di cui Pirelli è il Title Sponsor. Presentato inoltre cappellino celebrativo ed il logo 500 GP presente sugli pneumatici

Il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 si prepara a vivere un’edizione storica. Per la settantacinquesima volta il Campionato del Mondo di Formula 1 farà tappa all’Autodromo Nazionale Monza, il circuito che più di ogni altro ha ospitato gare nella storia della massima categoria.
L’appuntamento brianzolo sarà speciale anche per Pirelli, che proprio qui concluderà i festeggiamenti per i 500 Gran Premi disputati come fornitore unico di pneumatici, traguardo raggiunto lo scorso weekend a Zandvoort. Come accaduto in Olanda, anche a Monza tutte le monoposto e le gomme slick porteranno il logo celebrativo dei 75 anni di Formula 1. Prima del via, piloti e team si ritroveranno per una foto celebrativa insieme ai vertici di F1, FIA e Pirelli.

Un podio dal significato unico
Il podio di Monza avrà un valore ancora più speciale. I tre piloti che vi saliranno indosseranno un Podium Cap in edizione limitata, creato da Pirelli Design con il contributo del designer Denis Dekovic. La versione dedicata a Monza è caratterizzata dal colore azzurro cielo, simbolo del panorama che sovrasta il “Tempio della Velocità”, e riporta il logo dei 500 GP. Il cappellino, già disponibile online, è parte della collezione ufficiale 2025.

Accanto ai cappellini, grande attesa anche per il trofeo che i vincitori alzeranno al cielo: “Chimera”, l’opera ideata dall’artista italiano Nico Vascellari nell’ambito del progetto Pirelli con HangarBicocca, giunto alla sua quinta edizione.
“Chimera”: la scultura della velocità
Il trofeo prende ispirazione dal mondo animale e dalla mitologia. “Chimera” unisce in un’unica figura fantastica le caratteristiche dei tre animali più veloci nei rispettivi habitat: il falco pellegrino, il pesce vela e il ghepardo. Ali, artigli, coda e pinna diventano un tutt’uno, a rappresentare evoluzione e trasformazione.
Realizzato in alluminio, lo stesso materiale utilizzato nelle monoposto di Formula 1, il trofeo nasce da un processo che combina arte tradizionale e tecnologia: dalla modellazione organica e stampa 3D alla fusione a cera persa, una delle più antiche tecniche scultoree.
“Quando ho pensato al trofeo – ha spiegato Vascellari – immaginavo il gesto del pilota che lo solleva sopra la testa. È un modo simbolico per celebrare la natura e la forza degli animali come fonte di ispirazione e per ristabilire un equilibrio tra uomo e ambiente”.

La presentazione ufficiale
Il trofeo “Chimera” sarà svelato ufficialmente venerdì 5 settembre, subito dopo la prima sessione di prove libere, durante il Pirelli Tyres Talk in programma al Pirelli Hot Laps Garage (box 7). All’evento prenderanno parte, oltre all’artista, anche Aldo Costa, Chief Technical Officer di Dallara Automobili, e Mario Isola, Direttore Motorsport di Pirelli.