x

x

Giro d’Italia 2025 e Lombardia: tappe, percorsi e città coinvolte

Il Giro d’Italia 2025 torna a fare tappa in Lombardia e lo fa in grande stile. La prima anticipazione sarà giovedì 22 maggio, con l’arrivo a Viadana dopo 172 km da Modena. Una tappa sulla carta favorevole ai velocisti, ma che potrebbe nascondere insidie, specie se il meteo decidesse di giocare un ruolo da protagonista. L’emozione, però, esploderà davvero a partire dal 28 maggio.

Mercoledì 28, infatti, la 17ª tappa porterà i corridori da San Michele all’Adige a Bormio, attraversando paesaggi mozzafiato e salite leggendarie. Protagonista assoluto sarà il Passo del Mortirolo, ribattezzato Cima Pantani in onore del Pirata: un’ascesa che da sola vale una tappa del Giro. Si tratta di una delle giornate più dure e attese di tutta la corsa. La Lombardia, ancora una volta, sarà scenario di un’impresa epica.

Biciclette
Biciclette

Festa della Lombardia e ciclismo: tra identità e turismo

Giovedì 29 maggio, giorno della Festa della Lombardia, il Giro celebrerà la regione con una tappa interamente lombarda: da Morbegno a Cesano Maderno, passando per Colico, Dervio, Bellano, Lesmo e Seregno. Saranno 144 kmall’insegna della bellezza, tra laghi, colline, borghi storici e un pubblico che si preannuncia caldissimo. Un’occasione unica per valorizzare il territorio lombardo e promuovere il turismo sostenibile legato allo sport.

La corsa rosa, infatti, è molto più di una competizione: è un evento culturale, è racconto del Paese. Lunedì 5 maggio, a Palazzo Lombardia, si terrà la presentazione ufficiale delle tappe alla presenza del presidente Attilio Fontana, della ministra Santanché e dei sindaci delle città coinvolte. Sarà l’occasione per ribadire come il Giro sia anche un’opportunità per mostrare al mondo le eccellenze della nostra terra.

La Lombardia si prepara così a indossare di nuovo la maglia rosa dell’entusiasmo. E i cittadini lo sanno: il ciclismo è emozione condivisa, è sforzo collettivo, è una corsa che unisce.

 

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it.  

Alessandro Sangalli