Brianza Pride ad Arcore, ecco come cambia la viabilità. Gli organizzatori sulle polemiche: 'In piazza non ci sarà...'
Il Brianza Pride ad Arcore accende la città con cortei, musica e incontri dedicati ai valori di inclusione e uguaglianza. Una giornata di festa, riflessione e partecipazione che rafforza l’identità della Brianza come territorio aperto e dinamico.

Negli ultimi anni la Brianza si è confermata non solo come un territorio ricco di storia e tradizioni, ma anche come una realtà dinamica capace di rinnovarsi e di offrire nuove opportunità. Tra eventi culturali, sportivi e iniziative sociali, la provincia continua a distinguersi per partecipazione e coinvolgimento della comunità. È proprio questo spirito, unito alla voglia di farsi conoscere oltre i propri confini, che sta contribuendo a trasformare l’immagine di un’area spesso raccontata solo per la sua vocazione produttiva.
Il tessuto sociale brianzolo è vivo, fatto di persone, associazioni e istituzioni che lavorano insieme per dare valore al territorio. Le nuove generazioni, in particolare, stanno portando energia e innovazione, creando un legame forte con la tradizione ma anche proiettandosi verso il futuro.
Arcore e Brianza Pride: evento e programma
Ad Arcore si svolge oggi il Brianza Pride, una manifestazione che punta a valorizzare la diversità e l’inclusione. L’evento, che richiama centinaia di persone, si sviluppa con un ricco programma fatto di cortei, musica e interventi di associazioni locali. L’obiettivo è quello di rendere la Brianza un territorio sempre più aperto, accogliente e pronto ad abbracciare i cambiamenti culturali e sociali.
Il Brianza Pride ad Arcore rappresenta un momento di festa ma anche di riflessione: le piazze diventano luoghi di incontro e di dialogo, con l’intento di rafforzare il messaggio di uguaglianza. La partecipazione è alta e dimostra quanto la sensibilità verso questi temi sia cresciuta negli ultimi anni.
Brianza Pride e polemiche: simboli religiosi e denuncia delle violenze

Il Brianza Pride ha voluto chiarire che non ci sarà alcun utilizzo di simboli religiosi durante la manifestazione. Alcune interpretazioni apparse in questi giorni hanno alimentato polemiche, ma gli organizzatori hanno spiegato che i riferimenti nati in conferenza stampa riguardavano esclusivamente il dolore e le privazioni che la comunità LGBTQIA+ subisce quotidianamente.
Le “stazioni” del corteo, infatti, sono soltanto i punti in cui gli attivisti delle associazioni della Rete Brianza Pride interverranno con testimonianze e riflessioni. Il motto scelto quest’anno, “Di Sana e Robusta Costituzione”, rivendica il diritto di esprimersi liberamente e di denunciare le violenze, i bullismi e i drammi sociali che colpiscono ancora oggi la comunità arcobaleno.
Un parallelismo con la Via Crucis, spiegano gli organizzatori, non nasce da intenti blasfemi ma dalla sofferenza reale: quella di persone queer vittime di bullismo, discriminazioni e, in troppi casi, spinte fino al suicidio. Storie drammatiche come quelle di Paolo, 14 anni, della provincia di Latina, o di Chloe Bianco, insegnante vittima di bullismo, ricordano quanto sia necessario mantenere alta l’attenzione.
La comunità, anche cattolica, è rimasta colpita dalle parole del Cardinale Müller, percepite come una ferocia inutile. Riappropriarsi di termini usati come insulti è stato definito un atto politico, un modo per dare nuova dignità a un linguaggio altrimenti discriminatorio. Il Brianza Pride, come i 60 Pride in programma quest’anno, resta quindi un evento di contenuti, testimonianze e rivendicazioni concrete.
Le vie chiuse per il passaggio del Brianza Pride
Dalle 15 alle 19.30 verranno chiuse al traffico (solo per il tempo strettamente necessario alla sfilata del corteo) le vie: Roma (da fronte stazione al semaforo di via Casati); via Casati (dall’incrocio con via Roma fino all’incrocio con via Carso); via Carso; viale San Martino; via Umberto I; via Piave; via Edison; via Tomaselli.
I divieti di sosta ad Arcore
Dalle 12 alle 19.30 è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata nelle vie: Martiri della Libertà; via Roma (nel tratto compreso dalla stazione alla via Casati); via Casati (nel tratto di strada compreso tra il civico 55 e la via Roma gli ultimi 12 stalli di sosta); via Umberto I; via Edison (parcheggio adiacente alla piazza Pertini, area mercato). La fine dell’evento è prevista intorno alle 18.30 in piazza Pertini. Si consiglia ai residenti di utilizzare via Manzoni in direzione via Roma