x

x

Per il quarto anno consecutivo, BrianzAcque conferma la sua presenza all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza, in occasione del 96° Gran Premio d’Italia 2025. Grazie a un nuovo Protocollo d’Intesa con il circuito, la società idrica brianzola incrementerà il numero dei punti di distribuzione di acqua pubblica a km 0, gratuita e microfiltrata.

Durante i tre giorni dell’evento (5-6-7 settembre) saranno operativi oltre 40 punti di approvvigionamento, con 9 distributori d’acqua ad alta potenza, tre “super casette” in Fanzone e le postazioni fisse già attive in Sala Stampa, Terrazza ACI e presso la statua di Fangio. L’obiettivo è chiaro: ridurre sensibilmente l’uso di bottiglie di plastica monouso, con un impatto diretto sull’ambiente e sulla gestione dei rifiuti.

Come ricordato dal presidente di BrianzAcque, Enrico Boerci

Vogliamo dare un contributo concreto per ridurre l’impatto ambientale del Gran Premio, offrendo ai tifosi la possibilità di dissetarsi senza ricorrere alla plastica monouso. Portare l’acqua di rete nel Tempio della Velocità significa farla conoscere a centinaia di migliaia di appassionati provenienti da tutto il mondo.

Gran Premio d’Italia 2025: meno plastica e più sostenibilità

I dati dello scorso anno testimoniano l’efficacia dell’iniziativa: nel 2024 sono stati distribuiti oltre 51mila litri di acqua, con un risparmio stimato di circa 103mila bottigliette di plastica da mezzo litro. Numeri che confermano la crescita del progetto, con un incremento superiore al 60% rispetto al 2023.

Il presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli, ha sottolineato: 

La partnership con BrianzAcque è ormai un pilastro della nostra visione di sostenibilità. Quest’anno metteremo a disposizione 26 punti d’acqua con 128 rubinetti, riducendo il consumo di plastica monouso e promuovendo abitudini più responsabili.

Anche le istituzioni hanno rimarcato il valore di questa collaborazione. Per il presidente della Provincia di Monza e Brianza, Luca Santambrogio, «il bene più prezioso al mondo è per tutti noi, a portata di rubinetto», mentre il sindaco di Monza, Paolo Pilotto, ha parlato di «una concreta testimonianza di come coniugare la vocazione internazionale di eventi di questa portata con una costante attenzione verso le risorse naturali del territorio».

Il Gran Premio d’Italia 2025 si prepara quindi a essere non solo una festa per gli appassionati di Formula 1, ma anche un esempio concreto di come lo sport possa diventare un veicolo di innovazione sostenibile.

BrianzAcque in autodromo
BrianzAcque per il GP di Monza