Giornata dell'Albero, ecco come Monza si riempirà di verde: 5 (e più) eventi nei vari quartieri
Dalle piantumazioni ai laboratori creativi, una giornata dedicata a bambini, scuole e nuove piante in tutta la città.
L’attenzione verso il patrimonio naturale urbano sta diventando sempre più centrale nelle politiche locali. Una crescita che riguarda non solo le aree verdi più estese, ma anche gli spazi di quartiere e i progetti dedicati ai più piccoli. In questo contesto, la collaborazione tra istituzioni, scuole e associazioni svolge un ruolo decisivo nel trasformare le buone intenzioni in iniziative che lasciano un segno tangibile. Anche a Monza sta per prendere forma un nuovo programma che unisce educazione, partecipazione e sensibilità ecologica.
Un percorso che coinvolgerà studenti, volontari e cittadini, dando continuità agli interventi che negli ultimi anni hanno cambiato volto a molte zone della città.

Giornata dell’Albero e verde urbano: nuove piantumazioni e più alberi nei quartieri
Monza celebra la Giornata dell’Albero con una serie di iniziative diffuse in tutti i quartieri, a partire dalla messa a dimora di dieci nuovi alberi, uno per ciascuna zona della città. Le nuove piantumazioni, coordinate dall’Ufficio Verde Urbano, si svolgeranno oggi, venerdì 21 novembre, insieme alle scuole, in continuità con i progetti portati avanti negli anni e che hanno già portato alla messa a dimora di migliaia di piante.
Due momenti simbolici coinvolgeranno gli istituti scolastici: alle 10 nell’area Regina Pacis/San Donato, presso l’aiuola di via Ferrari con la Scuola Pianeta Azzurro; alle 14 al Parco Calatafimi, nel quartiere San Carlo/San Giuseppe, con la Scuola Munari e l’Associazione Bella Jajo. Completate invece le piantumazioni negli altri otto quartieri, dove sono stati posizionati nuovi esemplari accompagnati da cartellonistica informativa che ne descrive specie e caratteristiche.
Educazione ambientale e creatività: laboratori con bambini e materiali di riuso
La Giornata dell’Albero sarà anche l’occasione per avvicinare i più piccoli all’importanza della biodiversità attraverso nuovi laboratori di educazione ambientale. Le attività inizieranno alla scuola dell’infanzia Pianeta Azzurro e proseguiranno alla primaria Munari, coinvolgendo i bambini nella realizzazione di oggetti decorativi con materiali naturali, tra cui dischetti di legno ricavati da rami caduti o recuperati dopo eventi meteorologici estremi.
Grazie al riuso creativo, gli alunni potranno comprendere come le risorse naturali possano assumere nuova vita, in un percorso che unisce manualità, ecologia e consapevolezza ambientale.
Donazioni, nuove piante e interventi di forestazione diffusa in città
In questi minuti, nell’area verde di via Pacinotti, sarà piantato un esemplare donato dalla International School of Monza. Altre donazioni di privati cittadini permetteranno la messa a dimora di diverse specie: un bagolaro in via della Birona, un melo ornamentale nel parco di via Pacinotti, due noccioli di Costantinopoli nei parchi di via San Rocco/Boezio e via Piero della Francesca, un altro bagolaro in via Valosa di Sotto, un ulteriore nocciolo nel parco tra via Pina Sacconaghi e via Aguggiari e un pero Calleryana in via Luca della Robbia/Poliziano.
Intervento significativo anche a Cederna–Cantalupo, dove arriveranno 200 piante forestali in via Ippolito Nievo grazie alla donazione dell’associazione Selva Urbana. Sabato 22 novembre, alle 12, è prevista la messa a dimora delle nuove essenze.
Proseguono inoltre le attività legate al verde urbano con Legambiente: il 29 novembre saranno posate nuove piante nella piazzetta davanti a via Molise 5, nell’ambito di un progetto di depavimentazione dell’area.
La Giornata dell’Albero - sottolinea l’Assessora all’arredo urbano, parchi e giardini Irene Zappalà - è per Monza non solo un momento simbolico, ma un’occasione concreta per ampliare e tutelare il nostro patrimonio verde. Le nuove messe a dimora diffuse nei quartieri e il coinvolgimento delle scuole rappresentano un investimento per il futuro della città: più alberi significano più qualità dell’aria, più ombra, più benessere e una maggiore consapevolezza ambientale nelle nuove generazioni. Ringrazio di cuore le scuole, le associazioni e i cittadini che hanno scelto di contribuire a rendere Monza ancora più verde e accogliente.



