x

x

NEVE

Quando arriva la neve, anche una manciata di centimetri, la Brianza diventa un territorio completamente diverso. I paesaggi si fanno morbidi, i suoni si abbassano, i contorni si sfumano. In poche ore saltano fuori scenari che sembrano usciti da un libro illustrato. E per chi vive a Monza, la buona notizia è semplice: bastano pochi minuti per raggiungere luoghi dove la magia invernale si sente davvero.


Villa Reale di Monza e Parco di Monza

NEVE

La Reggia progettata da Piermarini è già scenografica di suo, ma quando nevica diventa quasi irreale. Il bianco uniforma i giardini, copre gli spiazzi e incornicia l’edificio neoclassico, rendendolo protagonista assoluto. All’interno del parco, i lunghi viali alberati si trasformano in corridoi bianchi, le brughiere assumono un tono da tundra e le cascine storiche spuntano come piccoli avamposti nel silenzio. È il posto perfetto per chi vuole godersi la neve senza allontanarsi troppo dalla città, anche solo per una passeggiata o qualche foto d’atmosfera.


Montevecchia e il Parco del Curone

A una ventina di minuti da Monza, Montevecchia offre un panorama che con la neve diventa quasi alpino. Le terrazze coltivate, i vigneti e i boschi del Parco del Curone si coprono di un velo bianco che mette in risalto la geometria del paesaggio. La collina del Santuario diventa un punto d’osservazione privilegiato: nelle giornate limpide, quando il bianco accentua i contrasti, si può scorgere persino la skyline di Milano. I sentieri sono in gran parte accessibili anche con un accumulo leggero, rendendo la zona ideale per una gita breve ma piena di atmosfera.


Lago di Sartirana

Il piccolo lago di Merate, già tranquillo di natura, con la neve sembra sospeso nel tempo. Il sentiero che lo circonda, semplice e quasi tutto pianeggiante, permette una passeggiata alla portata di tutti. La vegetazione innevata si riflette sull’acqua scura, le canne sul bordo creano giochi di verticali e il paesaggio assume un tono quasi nordico. È una meta perfetta per chi vuole scattare foto suggestive o per chi cerca un luogo silenzioso dove la neve amplifica ogni dettaglio.


Parco delle Groane e della Brughiera Briantea

NEVE

Le Groane, con i loro boschi e le brughiere, sono un angolo di natura autentica a pochi chilometri da Monza. Quando nevica, i sentieri diventano morbidi e silenziosi, gli alberi si caricano di bianco e la brughiera assume un aspetto quasi selvaggio. È una meta ideale per chi cerca tranquillità e paesaggi “puliti”, lontani dal traffico e dalle zone più frequentate. La neve qui crea un contrasto particolarmente interessante tra il bianco del suolo e il colore scuro dei tronchi.


Palazzo Arese Borromeo

A Cesano Maderno, questo palazzo storico offre una delle cornici più eleganti della Brianza. Con la neve, i cortili, i tetti e i giardini assumono un tono fiabesco, valorizzando l’architettura seicentesca e i suoi dettagli. È una meta facile da raggiungere e perfetta per chi vuole alternare foto all’aperto e visita culturale. Anche una leggera nevicata è sufficiente per trasformare il complesso in un fondale ideale per reportage, contenuti social o semplicemente una passeggiata diversa dal solito.