x

x

santa clause

Bergamo è pronta a vestirsi a festa con una nuova edizione di “Natale a Bergamo”, il ricco programma di iniziative promosso dal Distretto Urbano del Commercio (DUC) in collaborazione con il Comune di Bergamo e la Camera di Commercio. L’edizione 2025 è stata presentata martedì 18 novembre nella sala Cutuli di Palazzo Frizzoni, alla presenza del vicesindaco Sergio Gandi, del manager del DUC Nicola Viscardi, di Paola Esposito (Camera di Commercio), di Liliana Donato (ATB) e del direttore artistico delle luminarie Giuseppe Acquaroli.

Luminarie rinnovate e nuovi effetti tridimensionali

Per l’edizione 2025, Bergamo rinnova il proprio impianto luminoso con un percorso più scenografico. Dopo l’introduzione nel 2024 delle installazioni “Dent de lion”, quest’anno il Sentierino del Sentierone verrà illuminato da nuovi fili luminosi tridimensionali progettati per amplificare l’effetto ottico e rendere l’atmosfera ancora più immersiva.

In totale, le luminarie toccheranno 10 km di strade tra centro, Borgo Palazzo, Borgo Santa Caterina e Città Alta.
L’accensione ufficiale del DUC è prevista per domenica 23 novembre alle 17:30 in piazza Vittorio Veneto.
Altri appuntamenti:

24 novembre accensione dell’albero in piazza Vecchia;

5 dicembre accensione dell’allestimento del Sentierino.

Conferme: Bosco di Natale, ruota panoramica e mercatini

Tra le conferme più attese torna il celebre Bosco di Natale in piazza Vittorio Veneto, curato dalla paesaggista Lucia Nusiner e sostenuto da ATB, Euroconsulting, Intesa Sanpaolo e Fideuram. Il cuore dell’allestimento sarà l’Albero di Luce, una struttura alta dieci metri composta da cavi d’acciaio e sfere luminose.

Accanto all’installazione torna la casetta di Babbo Natale, aperta dal 24 novembre al 24 dicembre tutti i giorni con orario 10–12.30 e 15–19, realizzata grazie alla collaborazione di numerose associazioni del territorio.

In piazza Matteotti torna la ruota panoramica alta 32 metri, aperta fino all’11 gennaio con biglietti a 8 euro (6 per i bambini). Accesso gratuito per le persone in carrozzina.

Accanto alla ruota prende vita il Christmas Village, con 16 casette dedicate a prodotti tipici, regali e gastronomia. Il villaggio sarà aperto dal 21 novembre al 6 gennaio con orari differenziati tra giorni feriali e weekend.

Christmas Design: l’arte diffusa illumina la città

Per il terzo anno consecutivo torna Christmas Design, la mostra diffusa che dal 22 novembre al 6 gennaio porterà in città 15 installazioni create da artisti e designer supportati da 13 aziende locali.
Il tema del 2025, “Il palcoscenico dell’immaginazione”, trasforma luoghi simbolo della città in spazi onirici dove creatività e riflessione convivono.
La direzione artistica è affidata a Maurizio Vegini, con il coordinamento del DUC.

Gli eventi del Borgo Santa Caterina

natale

Il Natale coinvolgerà anche Borgo Santa Caterina, che propone un programma gratuito dedicato alla memoria e alla cultura del quartiere.
Tra gli appuntamenti:

30 novembre: incontro “Com’era il Borgo negli anni Cinquanta” con lo scrittore Ildo Serantoni;

8 dicembre: esposizione delle opere del pittore Emilio Gualandris e concerto con letture poetiche al Santuario dell’Addolorata;

14 dicembre: serata “Donne, miti e rinascite” al CTE, con letture dedicate ad Atalanta, Dafne ed Euridice e un parallelo con la squadra nerazzurra;

concerto del Gospel Group Sorisole al Santuario dell’Addolorata.

Durante tutte le iniziative, i negozi del borgo resteranno aperti per animare le vie con musica, arte e atmosfera natalizia.

Il ruolo del DUC e la nuova creatività

Il Distretto Urbano del Commercio di Bergamo, nato nel 2009, riunisce Comune, Camera di Commercio, Confcommercio, Confesercenti e Bergamo In Centro. La sua missione è valorizzare gli oltre 1.400 negozi di vicinato e sostenere progetti culturali e iniziative come il Natale cittadino.

La nuova creatività grafica dell’edizione 2025 è firmata dall’agenzia Dugongo.