Serie B 2025/2026: l’Italia in un campionato, ma il nord domina
Una mappa calcistica che unisce nord, centro e sud, tra grandi ritorni, neopromosse ambiziose e rivalità storiche: la nuova Serie B è un viaggio nel cuore del Paese

Serie B 2025 squadre e geografia: il Nord domina
Con 11 squadre su 20, il Nord Italia si conferma ancora una volta il motore calcistico della Serie B 2025/2026. Tra le retrocesse dalla Serie A, spiccano Monza e Venezia, pronte a rilanciarsi immediatamente nella corsa alla promozione. Al loro fianco, una serie di club già affermati o freschi di ritorno come Sampdoria, Spezia, Südtirol, Modena, Mantova, Reggiana e Cesena.
Ma sono soprattutto le neopromosse Padova e Virtus Entella a risvegliare l’interesse dei tifosi, riportando entusiasmo in due piazze storiche. A rappresentare con forza il nord ci pensano anche le regioni più rappresentate, in particolare Liguria (con tre squadre: Sampdoria, Spezia, Virtus Entella) ed Emilia-Romagna (Cesena, Modena, Reggiana). Lombardia e Veneto portano invece due squadre ciascuna, confermando una presenza stabile e competitiva.

Serie B 2025 squadre centro sud: equilibrio e sorprese
Il Centro Italia conta solo tre rappresentanti nella nuova Serie B 2025/2026: si tratta dell’Empoli, appena retrocesso dalla massima serie, della sorprendente Carrarese, protagonista di una scalata entusiasmante, e del sempre solido Frosinone, ormai veterano della categoria.
Il Sud, invece, si difende con sei squadre: Bari, Palermo, Catanzaro, Juve Stabia, e le due neopromosse Pescara e Avellino. Un blocco meridionale forte, distribuito tra regioni storicamente legate al calcio e tifoserie appassionate. Ogni realtà porta con sé storie, rivalità e sogni di gloria.
La mappa della nuova Serie B tocca ben 14 regioni italiane. Alcune con più club, altre rappresentate da un’unica bandiera, come Trentino-Alto Adige, Lazio, Abruzzo, Puglia, Calabria e Sicilia. Un mix che rende il campionato ancora più ricco e interessante.
Questa edizione della Serie B si annuncia tra le più varie e competitive degli ultimi anni. Ogni stadio sarà una tappa di un viaggio che racconta l’Italia attraverso il suo sport più amato.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.
Alessandro Sangalli